Il gusto della trasgressione
Nella società liquida in cui viviamo, domina il gusto del cambiamento, della trasgressione. Si desidera stupire, imitare le icone del mondo dello spettacolo, riproducendone il look. Tra le mode che imperversano e dilagano sempre di più tra i giovani (ma non solo) c’è il piercing alla lingua.
Piercing alla lingua: perché piace?
Alcuni proveranno sicuramente un istintivo moto di ripulsa nel pensare all’innesto del piercing nella lingua, In effetti, si tratta di un intervento molto delicato, di un’operazione di estrema complessità che, se non è compiuta da mani esperte, rischia di apportare conseguenze veramente gravi, a volte anche fatali. Piercing lingua rischio morte, è possibile? Si, purtroppo, ma prima di parlare di questo risvolto macabro di quella che potrebbe sembrare una semplice tendenza giovanile, vediamo nei dettagli come si fa il piercing alla lingua.
Molti, pur di acquisire una sorta di status symbol grazie al piercing, non esitano a sottoporsi a pesanti torture, nella speranza di accrescere il loro fascino e di diventare, come si suol dire, più “popolari” all’interno della loro rete di contatti. Ci sono molti professionisti del settore che realizzano ogni giorno migliaia di piercing, il nodo della questione è proprio questo, purtroppo, perché ci sono molte persone che si spacciano per esperti professionisti, ma che, in realtà hanno solo una conoscenza rudimentale della tecnica e non rispettano neanche le norme igieniche più elementari.
Di solito, infatti, si utilizza un ago, monouso o sterile che servirà per perforare la lingua, nel vero senso della parola. A volte, si procede dall’alto verso il basso, ma non ci sono delle indicazioni standard in tal senso. Il piercing, solitamente è a doppia pallina e deve avere una lunghezza superiore rispetto all’altezza della lingua, per evitare spiacevoli inconvenienti quando, subito dopo l’innesto del piercing, la lingua inizierà a gonfiarsi a dismisura.
Piercing lingua rischio morte
Bisogna attendere molto tempo prima che la lingua riacquisti le dimensioni normali, permettendo, così di mostrare il risultato ottenuto. In questo periodo bisogna prendere molte precauzioni per impedire il proliferare di batteri e l’insorgenza di infezioni che potrebbero causare enormi problemi. Chi si è sottoposto all’operazione di innesto del piercing, sa benissimo che bisogna prestare particolare attenzione alle palline che sono state inserite nella lingua, perché tendono a svitarsi facilmente.
Sarà opportuno sostituire subito la barretta (barbell) non appena la lingua sarà ritornata a posto. Il piercing alla lingua rappresenta un formidabile veicolo di infezioni che può innescare una reazione a catena nel corpo fino a causare la morte, come è accaduto a un ragazzo morto in un ospedale israeliano a causa della formazione di una serie di ascessi nel cervello, originatisi in seguito alle infezioni scatenate dal piercing. Non si tratta di leggende metropolitane, il piercing lingua rischio morte è una drammatica possibilità che non si verifica per fortuna frequentemente, ma può essere la devastante conseguenza di una reazione avversa dell’organismo alla presenza di un corpo estraneo impiantato in modo permanente nella lingua.
Ci possono essere conseguenze più lievi, ma sempre molto negative, come la rottura di denti, la possibilità di ingerire le parti in metallo e di avere anche dei problemi nel tratto digerente. È inutile dire che tutto dipende dalla bravura di chi ha impiantato il piercing, se si tratta di un professionista vero, seguirà il protocollo standard per l’innesto e la profilassi prevista. A volte, però a praticare il foro nella lingua sono persone inesperte che potrebbero causare l’insorgenza di focolai di infezione destinati a diffondersi in tutto il corpo. In molti casi, si sviluppano casi irreversibili di necrosi alla lingua che portano al decesso.
A Milano, alcuni anni fa un ragazzo di 24 anni è morto a causa di un’epatite fulminante scatenata proprio dal piercing alla lingua. Altri casi di morte si sono verificati all’estero per shock anafilattico e setticemia, reazioni scatenate da processi infettivi innescati dal piercing. Il rischio di morte con il piercing alla lingua, dunque, esiste realmente e non si tratta, come abbiamo visto di semplici supposizioni, ma di episodi drammatici che si sarebbero potuti evitare, se ci fosse stata maggiore attenzione, più informazione e consapevolezza del pericolo. Troppo spesso si tende a sottovalutare, a non dare il giusto peso a quello che accade, soprattutto in famiglia, ma i genitori possono fare qualcosa?
I minorenni devono avere l’autorizzazione firmata dai genitori
Se un ragazzo è minorenne e decide di fare il piercing alla lingua, deve necessariamente avere l’autorizzazione firmata dai genitori. Sul documento non vengono semplicemente riportate le generalità di entrambi i genitori, ma anche una breve descrizione delle operazioni da compiere. Negli ultimi anni vengono effettuati controlli molto rigidi e il professionista o presunto tale che non disponesse della predetta autorizzazione, potrebbe andare incontro a guai molto seri a livello legale.