Nella maggior parte dei casi il piercing lingua non comporta gravi rischi e complicazioni. Questo, ovviamente, non significa che questa pratica sia esente da eventuali problematiche dannose per il nostro corpo se non addirittura fatali. La perforazione della lingua deve avvenire nel rispetto di tutte le regole di igiene ambientale, l’ago deve essere sterile e mono uso.
Se effettuato con le doverose accortezze il piercing lingua risulta una esperienza positiva e gratificante. I rischi che si possono correre quando ci si rivolge a persone non qulificato sono importanti. Intanto il rischio maggiore è quello di poter essere contrarre il virus dell’AIDS. Questo si può verificare nei casi in cui l’ago non venga adeguatamente sterilizzato. Nei casi di scarsa igiene e nei centri frequentati da una moltitudine di promisquità di persone c’e’ il rischio di contrarre l’epatite B e l’epatite C.
Ovviamente, i casi su indicati rappresentano le problematiche più gravi che possono portare anche alla morte. Non bisogna, tuttavia, sottovalutare i piccoli fastidi che possono presentarsi dopo la pratica del piercing alla lingua. Innanzitutto il gonfiore della lingua può provocare una sensazione di disaggio e difficoltà nel masticare.
Dopo la perforazione la lingua può avere una minore sensibilità ed una perdita di capacità olfattiva. Da ultimo il fatto di avere un corpo estraneo nella bocca può causare lesioni al palato o danneggiare seriamente i denti.