Piercing lingua dolore. Quando preoccuparsi

Per molti il piercing alla lingua è veramente un sogno bellissimo da realizzare, l’unico ostacolo che impedisce, a volta di trasformare in realtà questo desiderio è la paura del dolore.  In realtà, se ci si affida nelle mani di un bravo piercer, a parte un lieve pizzicore, non si avverte nessun fastidio importante. Certo, ancora meglio se si appartiene all’esiguo gruppo di quei fortunati che hanno una soglia del dolore abbastanza elevata, ma, in ogni caso, a fare la differenza per il piercing lingua dolore è sempre e comunque la professionalità di chi pratica il foro nella lingua.

Cosa succede quando si fa il piercing

Da che cosa è causato il piercing lingua dolore? Il primo passo per poter innestare il piercing è chiaramente praticare un foro in cui inserire la barretta su cui mettere la pallina che rappresenta il gioiello del piercing. Per praticare il foro si utilizza un’apposita pinza che stringe la lingua in una morsa, l’intervento in sé dura pochissimo tempo, è possibile che fuoriesca un po’ di sangue, ma di solito, il problema si risolve nell’arco di pochi minuti.

La sensazione di dolore permane per 3 o 4 giorni, alcuni avvertono solo un lieve indolenzimento della lingua che viene ulteriormente accentuato dal gonfiore. Il gonfiore è, infatti, l’effetto collaterale più immediato e più comune che bisogna sopportare per almeno due settimane.

Bisogna fare attenzione alla dieta, perché il consumo di determinati cibi a base di spezie piccanti o l’assunzione di alcolici causa un ulteriore rigonfiamento della lingua e ritarda i tempi di guarigione. Bere alcol, in modo particolare, o utilizzare prodotti che lo contengono, accentua il bruciore e il dolore e rende una vera odissea riuscire a sopportare il foro che rappresenta un piccolo tributo da pagare alla bellezza e all’originalità del piercing.

Piercing lingua dolore: quando non è normale

La lingua è un organo a dir poco prodigioso, si rigenera con grande facilità, come il fegato del titano Prometeo, che ricresceva di notte dopo essere stato divorato da un’aquila di giorno, però bisogna prendere alcune precauzioni ed essere consapevoli di quello che succede quando si decide di fare un piercing.

Andiamo per ordine: il piercer stringe la lingua con una pinza, un bravo professionista impiega pochi minuti. La pinza con l’ago sterilizzato sottopone a un piccolo trauma la lingua, immediatamente i minuscoli recettori che si trovano sulla mucosa linguale rimandano la sensazione di dolore che, in alcuni casi, dura pochi secondi. In un secondo momento, la lingua inizia a gonfiarsi e a diventare sempre più dolente. La lingua gonfia rappresenta una sorta di strategia di difesa che l’organismo mette in atto, per facilitare la rigenerazione dei tessuti.

Il dolore è cupo e non lancinante, ma può diventare insopportabile a contatto con i cibi caldissimi e soprattutto con i sapori piccanti. Se volete evitare questo supplizio, tenetevi lontano dai piaceri della tavola per almeno una settimana, poi tutto dovrebbe diventare più tollerabile.

Come spiegare il fatto che alcuni avvertono solo pochi fastidi, mentre altri affermano che i dolori sono lancinanti? Tutto dipende dalla soglia del dolore, alcuni individui sono talmente sensibili che non riescono a tollerare neanche il minimo doloretto. Molte malattie sono riconducibili alla soglia del dolore, ad esempio, recentemente alcuni studiosi hanno affermato che la fibromialgia, una malattia di origine reumatica, si manifesta proprio a causa di una scarsa tollerabilità del dolore a livello neurologico.

  • Nel caso del piercing, quando i recettori inviano il segnale di dolore al sistema nervoso, alcuni non avvertono particolari fastidi, altri, invece, devono ricorrere immediatamente a un analgesico. Rivolgetevi immediatamente al medico se il dolore rimane insopportabile nelle 24 ore immediatamente successive al piercing, se il sanguinamento è massiccio e se sentite un bruciore insopportabile.

Piercing lingua dolore: rimedi naturali

  1. Per alleviare il fastidio del piercing sono utili certamente i collutori, gli analgesici e tutto ciò che può contribuire ad alleviare il dolore, anche i rimedi casalinghi sono però molto efficaci. Per esempio, l’acqua e il sale che insieme esercitano una funzione anti-infiammatoria molto elevata.

Si possono fare molti sciacqui diverse volte al giorno e i tempi di guarigione si riducono sensibilmente. Nel caso in cui dovessero sopraggiungere febbre e dolori articolari, allora bisogna preoccuparsi seriamente, perché potrebbe essere un’infezione causata dalla scarsa resistenza immunitaria dell’organismo o dalla scarsa professionalità di sedicenti piercer che possono causare lesioni profonde ai tessuti o aumentare con gli strumenti non sterilizzati il rischio di contrarre infezioni devastanti.

In conclusione, quindi, il piercer lingua dolore è un effetto collaterale comune, ma nel momento in cui dopo pochi giorni non si notano miglioramenti, non si devono trascurare i segnali che il corpo ci manda, un pronto intervento medico potrà salvaguardare al meglio la salute della lingua e la durata del piercing.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 122

Un commento

  1. Da 4 giorni ho fatto il piercing alla lingua il dolore i primi due gioni era sopportabile adesso no è aumentato ed è persistente cosa significa grazie

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *