Piercing lingua chi non può farlo. Motivi e soluzioni

Il piercing alla lingua è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, attirando l’attenzione di giovani e adulti. Tuttavia, non tutti possono o dovrebbero farsi un piercing alla lingua. In questo articolo, esamineremo le controindicazioni, i rischi e le ragioni per cui alcune persone potrebbero scegliere di evitare questo tipo di piercing. Ecco le risposte alla domanda “piercing lingua chi non può farlo?”

Controindicazioni del piercing alla lingua

Ci sono alcune situazioni o condizioni di salute che potrebbero impedire a qualcuno di farsi un piercing alla lingua. Tra queste:

  1. Allergie ai metalli:

alcune persone sono allergiche a specifici metalli utilizzati nei piercing, come il nichel, l’acciaio inossidabile o l’argento. Chi soffre di allergie ai metalli dovrebbe consultare un piercer professionista e discutere l’utilizzo di materiali alternativi ipoallergenici, come l’oro, il titanio o il bio plast.

  • Problemi dentali preesistenti:

chi ha denti deboli, carie, restauri dentali, protesi o gengive infiammate dovrebbe evitare il piercing alla lingua. Un piercing alla lingua può esercitare pressione sui denti e sulle gengive, peggiorando eventuali problemi preesistenti e causando ulteriori danni.

  • Disturbi della coagulazione del sangue:

le persone affette da emofilia o altre condizioni che influenzano la coagulazione del sangue dovrebbero evitare il piercing alla lingua. Queste condizioni possono aumentare il rischio di sanguinamento prolungato durante e dopo il piercing, nonché il rischio di infezioni.

  • Infezioni attive:

chi ha infezioni attive nella bocca, come afte, herpes labiale o infezioni gengivali, dovrebbe evitare di farsi un piercing alla lingua fino a quando l’infezione non sia completamente guarita. Un’infezione preesistente può aumentare il rischio di complicanze e rallentare il processo di guarigione del piercing.

  • Anatomia della lingua:

in alcuni casi, la lingua potrebbe essere troppo corta, avere un frenulo linguale corto o presentare vene prominenti che rendono difficile o pericoloso posizionare un piercing. Un piercer professionista sarà in grado di valutare l’anatomia della lingua e determinare se è adatta a un piercing.

  • Sistema immunitario indebolito:

le persone con un sistema immunitario indebolito a causa di malattie croniche, come il diabete, l’HIV o malattie autoimmuni, dovrebbero evitare di farsi un piercing alla lingua. Un sistema immunitario compromesso può aumentare il rischio di infezioni e complicanze durante il processo di guarigione.

Rischi del piercing alla lingua

Se decidi di fare un piercing alla lingua devi essere consapevole dei potenziali rischi che potresti correre. Di seguito vengono elencati quelli più importanti:

  1. Infezioni:

come per qualsiasi tipo di piercing, c’è il rischio di infezioni batteriche o virali. Le infezioni possono verificarsi a causa di una scarsa igiene orale, della mancata sterilizzazione degli strumenti del piercer o del contatto con batteri e germi durante il processo di guarigione. Per ridurre il rischio di infezioni, è essenziale seguire le istruzioni post-operatorie del piercer e mantenere una buona igiene orale.

  • Problemi dentali:

il piercing alla lingua può causare danni ai denti, come scheggiature, crepe o l’usura dello smalto a causa del contatto costante tra il gioiello e i denti. Inoltre, il piercing può provocare recessione gengivale, gonfiore e infiammazione delle gengive a causa della pressione costante sulle gengive.

  • Difficoltà nella parola e nella masticazione:

un piercing alla lingua può causare temporaneamente difficoltà nella parola e nella masticazione, specialmente durante il periodo di guarigione. Alcune persone potrebbero avere problemi nel pronunciare alcune parole o nel mangiare determinati alimenti a causa del gioiello e del gonfiore iniziale.

  • Aspirazione o inghiottimento del gioiello:

esiste il rischio che il gioiello del piercing alla lingua si allenti e venga accidentalmente inghiottito o aspirato nelle vie aeree. Questo può causare soffocamento o problemi gastrointestinali. Per ridurre questo rischio, è importante controllare regolarmente la tenuta del gioiello e sostituirlo se necessario.

  • Tempo di guarigione prolungato:

il processo di guarigione del piercing alla lingua può variare da persona a persona, ma generalmente richiede da 4 a 6 settimane. Durante questo periodo, è importante seguire le istruzioni del piercer per la cura del piercing e monitorare attentamente eventuali segni di infezione o complicanze.

Motivi per non fare il piercing alla lingua

Oltre alle controindicazioni e ai rischi, ci sono altre ragioni per cui alcune persone potrebbero scegliere di non farsi un piercing alla lingua:

  • Preoccupazioni estetiche:

alcune persone potrebbero non apprezzare l’aspetto del piercing alla lingua o potrebbero sentirsi a disagio nel mostrarlo in determinate situazioni sociali o professionali. Inoltre, il piercing alla lingua può causare cicatrici o alterazioni permanenti della lingua se rimosso in seguito.

  • Considerazioni professionali:

in alcuni ambienti di lavoro, i piercing visibili, inclusi quelli alla lingua, potrebbero non essere accettati o potrebbero essere considerati inappropriati. Prima di farsi un piercing alla lingua, è importante considerare le politiche del proprio posto di lavoro e valutare se potrebbe avere un impatto sulla propria carriera.

  • Difficoltà nella cura e manutenzione:

la cura e la manutenzione di un piercing alla lingua possono richiedere tempo ed essere impegnative, soprattutto durante il processo di guarigione. È importante seguire le istruzioni del piercer per la pulizia e la cura del piercing, il che potrebbe includere l’uso di collutori specifici e la limitazione di alcuni alimenti e bevande.

  • Costi:

il costo del piercing alla lingua può variare in base al piercer e alla posizione geografica, ma generalmente include il costo del gioiello, della procedura e delle eventuali visite di follow-up. Inoltre, potrebbero essere necessari ulteriori costi per la sostituzione del gioiello, la cura del piercing e il trattamento di eventuali complicanze.

  • Paura del dolore o delle complicanze:

la paura del dolore durante la procedura di piercing o del potenziale dolore e disagio durante il processo di guarigione può scoraggiare alcune persone dal farsi un piercing alla lingua.

Condizioni mediche e piercing alla lingua

Ci sono alcune condizioni mediche specifiche che potrebbero rendere sconsigliato un piercing alla lingua. Di seguito sono elencate alcune delle condizioni mediche più comuni:

  1. Diabete:

le persone con diabete possono avere un rischio maggiore di infezioni e un processo di guarigione più lento. Questo può rendere più difficile la guarigione di un piercing alla lingua e aumentare il rischio di complicanze.

  • Malattie cardiache:

alcune malattie cardiache, come la cardiopatia valvolare, aumentano il rischio di endocardite batterica, un’infezione del rivestimento interno del cuore. Un piercing alla lingua potrebbe aumentare il rischio di endocardite nelle persone con queste condizioni.

Alternative al piercing alla lingua

Se il piercing alla lingua non è adatto per te, ci sono diverse alternative sicure ed esteticamente piacevoli da considerare

  1. Piercing temporanei:

i piercing temporanei sono un’opzione non invasiva che può offrire un aspetto simile al vero piercing. Questi piercing adesivi possono essere applicati sulla lingua e rimossi facilmente senza causare danni

  • Piercing lingua finto:

esistono in commercio piercing lingua finti che non prevedono la perforazione della lingua ma che danno il medesimo fascino ed aspetto estetico. Puoi usare questi come valida alternativa

  • Tatuaggi temporanei:

i tatuaggi temporanei per la lingua sono un’altra opzione per coloro che desiderano decorare la loro lingua senza ricorrere al piercing. Questi tatuaggi sono sicuri, facili da applicare e rimuovere e durano solitamente alcuni giorni

  • Piercing su altre parti del corpo:

se il piercing alla lingua non è adatto per te, potresti valutare l’opzione di fare un piercing in un’altra parte del corpo meno problematica, come l’orecchio, il naso o l’ombelico

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 84

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *