Piercing Guancia: Come Si fa, Tipi e Significato

In questa profonda disamina, esploriamo il mondo affascinante del piercing guancia, dalla varietà di stili, alle procedure, alla cura post-piercing e il ricco retaggio culturale che accompagna questa forma d’arte corporea.

Tipi di Piercing Guancia

I piercing guancia, meglio conosciuti come cheek piercing, sono una forma d’arte corporea che vanno oltre l’estetica; rappresentano individualità e spesso hanno significati personali profondi. Esploriamo tre tipi di questi piercing che sono particolarmente popolari.

Dimple Piercing (Piercing alle Fossette)

Il Dimple Piercing è affascinante e vivace. Questo tipo di piercing alla guancia:

  • Emula o enfatizza le fossette naturali, e di conseguenza, spesso rende il sorriso più distintivo.
  • È solitamente fatto in coppia su entrambi i lati delle guance, creando simmetria.
  • Richiede attenzione nella cura poiché la zona è sensibile e soggetta a movimento.

Le persone che scelgono il Dimple Piercing spesso lo fanno per enfatizzare un tratto distintivo o per aggiungere un elemento giocoso al loro aspetto.

Dahlia Piercing

Ispirato dal caso del “Black Dahlia”, il Dahlia Piercing è per coloro che cercano un look più audace:

  • È posizionato agli angoli della bocca e può dare un’immagine di intensità.
  • Versatile, può essere indossato come un singolo piercing o in coppia per un effetto più drammatico.
  • Richiede cura, in particolare per evitare complicazioni dato che è vicino alla bocca.

Il Dahlia Piercing è popolare tra coloro che abbracciano stili alternativi o desiderano un look più audace.

Buccal Piercing

A differenza degli altri, il Buccal Piercing si trova all’interno della guancia:

  • È spesso scelto per motivi personali e può essere meno visibile.
  • Può essere utilizzato per creare un effetto sorpresa quando viene mostrato.
  • Richiede una cura particolare poiché è esposto alla saliva e al cibo.

Come Si esegue un Piercing sulla Guancia

Prendere la decisione di fare un piercing alla guancia richiede attenzione e ricerca. È essenziale capire la procedura e valutare attentamente le considerazioni.

Come viene fatto un piercing alla guancia

  1. Consultazione iniziale: Durante questa fase, discuterai le opzioni e le preferenze con il piercer.
  2. Pulizia dell’area: Il professionista pulirà accuratamente l’area da perforare per ridurre il rischio di infezioni.
  3. Utilizzo di una pinza: Serve a stabilizzare la guancia e garantire precisione.
  4. Inserimento dell’ago: Seguito immediatamente dall’inserimento del gioiello scelto.
  5. Istruzioni per la cura post-procedurale: Essenziali per una guarigione corretta.

Cosa considerare prima di farsi questo piercing

  • Scelta della posizione: Scegli una posizione che rifletta il tuo stile personale e le tue preferenze.

Gioielli per Piercing sulla Guancia

La scelta dei gioielli è un aspetto centrale dell’esperienza del piercing alla guancia. Considera attentamente i materiali e gli stili.

  • Materiali comuni: Acciaio inossidabile, titanio, oro, e bioplastica sono tra i materiali più usati e generalmente sicuri.
  • Stili e disegni: Barbell, labret, anelli e piccole pietre preziose sono popolari. La selezione deve rispecchiare il tuo gusto personale e garantire comfort.
  • Personalizzazione: Personalizzare il gioiello può aggiungere un tocco unico. Puoi optare per incisioni, pietre di nascita, o forme particolari.

Cultura e Storia dei Piercing alla Guancia

I piercing alla guancia hanno radici profonde in molte culture, con significati e simbolismi diversi.

Significati culturali dei piercing alla guancia

  • Simbolo di status: In alcune culture antiche questi piercing erano riservati alle classi alte.
  • Riti di passaggio: Tra alcune tribù indigene, questi piercing erano parte di cerimonie che segnavano la transizione all’età adulta.
  • Espressione personale: Nella società moderna, i piercing sono spesso scelti come forma di autoespressione e individualità.

Storia e significato nelle diverse culture

  • Tribù dell’Amazzonia: Utilizzavano questi piercing in rituali e cerimonie.
  • Antico Egitto: I piercing erano un simbolo di nobiltà e divinità.
  • Cultura moderna: I piercing alla guancia si sono evoluti come forma di arte corporea e autoespressione, con una vasta gamma di stili e significati.

FAQ sui Piercing alla Guancia

  1. Fa male farsi il piercing? Il dolore è soggettivo, ma generalmente c’è un breve dolore acuto durante la perforazione seguito da un bruciore o un pizzicore.
  2. Quanto tempo ci vuole perché un piercing alla guancia guarisca? In media, la guarigione completa richiede da 6 a 12 settimane. Seguire le istruzioni di cura è fondamentale per una guarigione adeguata.
  3. Posso nuotare dopo essermi fatto un piercing alla guancia? Si consiglia di evitare di nuotare in piscine pubbliche o in mare per almeno 3-4 settimane dopo aver fatto il piercing, per ridurre il rischio di infezioni.

In conclusione, ottenere un piercing alla guancia è un’esperienza che va ben oltre l’estetica. Richiede una riflessione approfondita, la scelta di un professionista esperto, e attenzione nella cura post-procedurale. Inoltre, essere a conoscenza della ricca storia culturale e dei significati associati a questi piercing può arricchire l’esperienza e aggiungere un ulteriore livello di apprezzamento per questa forma di espressione personale.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 118

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *