Come togliere un piercing? Guida per ogni tipo di piercing

La rimozione di un piercing può essere un processo necessario per diversi motivi, come la guarigione inadeguata, una reazione allergica, o semplicemente per cambiare il gioiello. In questo articolo, risponderemo in modo chiaro e dettagliato a cinque domande comuni riguardo a come togliere un piercing e forniremo consigli e precauzioni da seguire.

1. Quando è il momento giusto per togliere un piercing?

Il momento giusto per togliere un piercing dipende dal tipo di piercing e dal tempo di guarigione. Generalmente, è importante aspettare che il processo di guarigione sia completo prima di rimuovere il gioiello. Per esempio:

  • Piercing al lobo dell’orecchio: 6-8 settimane
  • Piercing alla cartilagine dell’orecchio (incluso helix, daith, tragus, rook): 3-9 mesi
  • Piercing al naso (narice): 2-4 mesi
  • Piercing al setto nasale: 6-8 mesi
  • Piercing al labbro: 2-3 mesi
  • Piercing lingua: 4-6 mesi
  • Piercing all’ombelico: 6-12 mesi
  • Piercing al capezzolo: 6-9 mesi per gli uomini, 9-12 mesi per le donne
  • Piercing genitali: I tempi di guarigione variano a seconda del tipo di piercing genitale e del sesso, ma possono variare da 4 settimane a 6 mesi o più.

Tuttavia, se si verifica una reazione allergica, un’infezione o una migrazione del piercing, è necessario rimuovere il gioiello prima e consultare un professionista.

2. Come togliere il piercing in modo sicuro?

Prima di rimuovere un piercing, è importante assicurarsi che sia completamente guarito e che si conoscano le precauzioni necessarie per evitare infezioni o complicazioni. Ecco una guida dettagliata su come rimuovere un piercing in modo sicuro:

1. Lavarsi accuratamente le mani: Prima di toccare il piercing o l’area circostante, lavarsi le mani con acqua calda e sapone per almeno 20 secondi per ridurre il rischio di infezione.

2. Preparare l’area di lavoro: Assicurarsi di avere un’area pulita e disinfettata dove appoggiare il gioiello una volta rimosso. Utilizzare una salvietta disinfettante o un panno pulito per pulire la superficie.

3. Disinfettare il piercing e il gioiello: Utilizzare una soluzione saline o un disinfettante specifico per piercing per pulire delicatamente l’area intorno al foro del piercing e il gioiello stesso.

4. Individuare il tipo di chiusura del gioiello: Esaminare attentamente il gioiello per determinare il tipo di chiusura e come rimuoverlo. I gioielli possono avere chiusure a vite, a pressione o ad innesto, quindi è importante sapere come gestire il tipo specifico di chiusura.

5. Rimuovere il gioiello: Con le mani pulite e l’area del piercing disinfettata, procedere con la rimozione del gioiello:

  • Chiusura a vite: Tenere una parte del gioiello con una mano e con l’altra mano svitare delicatamente la chiusura nel senso antiorario. Prestare attenzione a non far cadere le parti piccole.
  • Chiusura a pressione: Tenere il gioiello con entrambe le mani e tirare delicatamente le due parti del gioiello in direzioni opposte per separarle. Evitare di tirare troppo forte o di torcere il gioiello per non danneggiare il piercing o il gioiello stesso.
  • Chiusura ad innesto: Individuare la parte del gioiello che si apre e utilizzare entrambe le mani per allentare delicatamente la chiusura. Potrebbe essere necessario utilizzare una pinzetta o un altro strumento per facilitare la rimozione.

6. Pulire il foro del piercing: Una volta rimosso il gioiello, pulire nuovamente il foro del piercing con una soluzione saline o un disinfettante specifico per piercing per ridurre il rischio di infezione.

7. Conservare il gioiello: Riporre il gioiello in un contenitore pulito e sicuro per evitarne la perdita o il danneggiamento.

3. Quali sono le precauzioni da prendere durante la rimozione di un piercing?

Durante la rimozione di un piercing, è importante prendere alcune precauzioni per evitare complicazioni:

  • Assicurarsi di lavarsi le mani prima di toccare il piercing.
  • Utilizzare strumenti disinfettati per rimuovere il gioiello.
  • Evitare di tirare o forzare il gioiello durante la rimozione.
  • Non rimuovere il piercing se l’area è infiammata o infetta senza prima consultare un professionista.

4. Cosa fare se il piercing si è chiuso o incastrato?

Se il piercing si è chiuso o incastrato, è importante non forzare la rimozione. Invece, seguire questi passaggi:

  1. Applicare un panno caldo sterile sull’area per favorire la circolazione e ridurre il gonfiore.
  2. Utilizzare una soluzione salina per pulire l’area e ammorbidire eventuali croste o detriti che potrebbero bloccare il gioiello.
  3. Se il problema persiste, consultare un professionista del piercing per una valutazione e una possibile rimozione del gioiello in modo sicuro.

5. Quali sono i passi da seguire dopo aver rimosso un piercing?

Dopo aver rimosso un piercing, è importante seguire alcuni passi per prevenire infezioni:

  1. Applicare un unguento antibiotico sull’area, se necessario, per prevenire infezioni e favorire la guarigione. Evitare di usare prodotti a base di alcool o perossido di idrogeno, poiché possono essere troppo aggressivi e ritardare la guarigione.
  2. Evitare di toccare l’area del piercing con le mani sporche o oggetti non sterilizzati.
  3. Mantenere l’area pulita e asciutta per evitare l’accumulo di umidità che potrebbe favorire la crescita di batteri.
  4. Monitorare l’area per segni di infezione, come rossore, gonfiore, pus o febbre. Consultare un medico se si sospetta un’infezione o se i sintomi peggiorano.

In conclusione, la rimozione di un piercing può essere un processo semplice e sicuro se si seguono le precauzioni e i consigli appropriati. È importante aspettare il momento giusto per rimuovere il gioiello, conoscere le tecniche corrette per farlo e prendersi cura adeguatamente dell’area del piercing dopo la rimozione. In caso di dubbi o problemi, consultare sempre un professionista del piercing o un medico.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 118

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *