Esistono molti tipi di piercing alla lingua ed in questo articolo ne sveleremo i dettagli. I piercing alla lingua sono un’intrigante sorpresa che svelano una bocca perfetta e permettono di sfoggiare un sorriso meraviglioso, con un luccichio che stupisce piacevolmente chi si lascia incantare dalla bellezza di un sorriso. Sebbene il principio sia sempre lo stesso, vale a dire, l’innesto di un piercing dopo aver praticato un foro nella lingua, ci sono diverse tipi di piercing lingua che rispondono alle esigenze di chi li richiede, vale a dire stupire ed affascinare gli interlocutori, con un pizzico di civetteria, che non guasta mai.
Varie tipologie di piercing alla lingua
I piercing alla lingua sono di vari tipi e rispecchiano molto spesso il desiderio di distinguersi e di sfoggiare un capolavoro di gioielleria semplice, ma originale e molto accattivante e non solo per i giovanissimi. Infatti, anche chi è un po’ più avanti negli anni non rinuncia a concedersi un piccolo sfizio come, ad esempio il classico Tongue Piercing che prevede, in realtà, un procedimento un po’ più complesso e richiede grande esperienza per chi pratica questa perforazione verticale, da una parte all’altra della lingua.
Alcuni vogliono osare qualcosa in più e optano allora per il Marley Tongue che non prevede la perforazione della parte superiore della lingua, ma del frenulo. Si può avere l’impressione che il piercing al frenulo sia molto più doloroso, ma non è così, perché si tratta di una zona interessata da una scarsa irrorazione sanguigna e quindi si avverte più che altro una sensazione di fastidio, considerando la zona particolarmente difficile da perforare. In questo particolare tipo di piercing è indispensabile usare un particolare tipo di barbell ricurvo, proprio per adattarsi meglio alla forma.
Continuando in questa affascinante galleria di piercing troviamo ancora un altro tipo veramente molto apprezzato per la sua particolare collocazione: si tratta dello Smiley Piercing innestato anch’esso sul frenulo che si trova all’interno del labbro superiore. In questo caso è bene, però, scegliere degli accessori molto leggeri che non diano una sensazione di eccessiva pesantezza, perché il fastidio potrebbe essere molto difficile da sopportare.
Non possiamo non citare, in questo articolo, il caratteristico piercing che si innesta, dopo aver perforato la lingua non verticalmente ma orizzontalmente. Lo Snake Eyes Piercing si innesta sulla punta della lingua e, per questo motivo, può dare qualche fastidio, perché non viene innestato in profondità e quindi può dare la sensazione di essere meno stabile. Un altro piercing applicato orizzontalmente è il Venom, che rappresenta il piercing, se vogliamo, più sbarazzino, in quanto può essere applicato in diversi punti della lingua e si possono inserire anche diversi gioielli, l’uno accanto all’altro.
Il Gum Piercing e l’Uvula Piercing sono i più dolorosi e non sono molto diffusi, infatti, per innestare il primo, bisogna perforare la gengiva da una parte e dall’altra, il secondo, invece, per la sua particolare, conformazione dà la sensazione di qualcosa che si trova sospeso tra la bocca e la gola.
Il termine uvula deriva dal nome latino dell’ugola e come si può facilmente immaginare, un piercing in questa zona, accresce notevolmente il senso del vomito, per cui solo pochi riescono a sopportarlo.
Regole da seguire per tutti i piercing alla lingua
A prescindere dal tipo di piercing scelto, le regole sono sempre le stesse, in primo luogo rivolgersi a un piercer che segua le norme igieniche e non si affidi all’improvvisazione, poi evitare soprattutto fumo, cibo piccante e caldo e soprattutto disinfettare costantemente il cavo orale, per evitare la comparsa di infezioni che possono diventare anche molto resistenti.
Anche i materiali degli accessori devono essere di prima qualità e soprattutto ipoallergenici, perché la lingua è molto delicata e può essere soggetta sia a traumi sia alla manifestazione di reazione allergiche, che consistono soprattutto nel gonfiore parossistico della lingua che, in casi rari, per fortuna, può causare difficoltà respiratorie anche molto gravi.
Un piercing deve essere un accessorio piacevole che non causa troppi fastidi, quindi nel caso dell’innesto al frenulo del labbro superiore, bisogna fare attenzione a non scegliere gioielli troppo massicci, che oltre ad essere molto difficili da sopportare, potrebbero anche diventare antiestetici. Se optate per un Venom Plurimo, cioè caratterizzato da più gioielli posizionati l’uno accanto all’altro, cercate accessori che possano avere un ingombro minimo, proprio per evitare che si avverta una sgradevole sensazione di pesantezza nella bocca.
Non sottovalutate, come già detto, la scelta del piercer e, per far questo, servitevi dell’efficacia sempre attuale del passaparola, chiedete a chi ha già fatto un’esperienza di questo tipo e avrete la sicurezza dell’affidabilità che dev’essere in questo caso la prima cosa da scegliere.