Un surface piercing è un tipo di piercing che viene eseguito su una porzione piatta del corpo e che presenta due punti di entrata e uscita sulla superficie della pelle. A differenza dei piercing tradizionali che attraversano completamente una parte del corpo, i surface piercing rimangono superficiali e sono solitamente eseguiti con barrette o perni appositamente progettati per ridurre il rischio di rigetto e migrazione del piercing.
Storia del surface piercing
Il surface piercing ha avuto origine nei tempi antichi, come dimostrato dalle sculture azteche e maya che raffigurano piercing su parti del corpo come il petto e la schiena.
Nei tempi moderni si è evoluto grazie ai professionisti del settore che hanno sviluppato nuove tecniche chirurgiche e materiali per la pratica del piercing sulla pelle superficiale di parti del corpo diverse da quelle tradizionali, come la schiena, il collo e l’addome.
Le varie posizioni del corpo dove è possibile applicarlo
Il surface piercing può essere effettuato in diverse aree del corpo, tra cui:
- Collarbone Piercing: Posizionato sopra la clavicola.
- Nape Piercing: Situato sulla nuca, di solito orizzontalmente.
- Wrist Piercing: Eseguito sul polso.
- Hip Piercing: Posizionato sui fianchi, vicino all’osso dell’anca.
- Sternum Piercing: Situato al centro del petto, lungo lo sterno
La scelta della posizione ideale dipende dalle preferenze personali, dalla conformazione del corpo e dalla facilità di guarigione dell’area interessata.
Come si inserisce il piercing? Tecnica e strumenti necessari
Il piercing viene eseguito utilizzando una tecnica chiamata “piercing con ago dermico” o “dermal punch”. Questa tecnica implica l’utilizzo di un ago o un punch di dimensioni appropriate per creare un foro nella pelle. Successivamente, il gioiello viene inserito attraverso il foro e fissato in posizione. Gli strumenti utilizzati includono aghi sterili, pinze e altri dispositivi specifici per questo tipo di piercing.
Rischi e complicazioni: come prevenirli
Questi piercing sono più soggetti a complicazioni rispetto ad altri tipi di piercing, principalmente a causa del loro posizionamento sulla superficie della pelle. Alcuni dei rischi e delle complicazioni comuni includono:
- Infezioni: mantenere il piercing pulito e seguire le istruzioni di cura fornite dal piercer può aiutare a prevenire infezioni.
- Rigetto: il corpo può rifiutare il gioiello, spingendolo fuori dalla pelle. Scegliere un gioiello di alta qualità e un materiale biocompatibile può ridurre il rischio di rigetto.
- Migrazione: il gioiello può spostarsi dalla sua posizione originale. Seguire le istruzioni di cura e evitare di toccare o sottoporre a stress il piercing può minimizzare il rischio di migrazione.
La cura durante il periodo di guarigione
Durante il periodo di guarigione, è importante seguire le indicazioni del piercer per prendersi cura del piercing. Queste possono includere:
- Pulizia quotidiana del piercing con una soluzione salina sterile
- Evitare di toccare il piercing con le mani sporche
- Evitare di sottoporre il piercing a stress o pressione
- Indossare abiti comodi che non strofinino o irritino il piercing
Esempi e gallerie di immagini per trarre ispirazione
Esplorare esempi e gallerie di immagini di surface piercing può essere utile per avere un’idea di quali stili e posizioni scegliere. Per questo puoi aiutarti con siti e social specializzati in immagini come Pinterest ed Instagram. Anche i video possono esserti di aiuto per avere una visione dinamica del piercing.
Trovare piercer esperti e studi di piercing specializzati
Per ottenere un piercing sicuro e di successo, è importante rivolgersi a un piercer esperto e a uno studio specializzato in questo tipo di procedura. Ecco alcuni suggerimenti su come trovare il professionista giusto:
- Ricerca online: consultare siti web e recensioni per trovare studi di piercing con esperienza in questa particolare tipologia di piercing nella propria zona.
- Consigli di amici e conoscenti: chiedere a persone che hanno avuto esperienze positive e negative e ricevere raccomandazioni personali.
- Certificazioni e adesione a organizzazioni professionali: verificare che il piercer abbia le certificazioni necessarie e sia membro di associazioni professionali nel campo del body art.
Costi e prezzi incluse le spese per il servizio e i gioielli
I costi possono variare in base a diversi fattori, tra cui la posizione del piercing, la complessità della procedura, il tipo di gioiello scelto e la reputazione dello studio di piercing. Alcune indicazioni generali sui costi includono:
- Costo del servizio: il costo per la realizzazione del piercing può variare da 50 a 200 euro, a seconda dei fattori sopra elencati.
- Gioielli: il prezzo dei gioielli varia in base al materiale utilizzato (oro, argento, titanio, acciaio chirurgico) e alla complessità del design. I prezzi possono variare da 10 a 100 euro o più.
- Spese aggiuntive: potrebbero esserci costi aggiuntivi per la cura del piercing, come soluzioni saline sterili o prodotti per la pulizia.
Ricorda che è importante considerare sia la qualità del servizio che del gioiello quando si pianifica di farlo, poiché la scelta di un piercer esperto e di materiali di alta qualità può influire significativamente sulla guarigione e sul successo del piercing.
Precauzioni utili
Evitare di fare il bagno in mare o in altri luoghi pubblici finché il piercing non è completamente guarito. Se pratichi sport è opportuno rimuverlo temporaemanete per evitare di subire traumi sulla zona del piercing con il rischio di lacerare la parte di pelle interessata.
Consulto medico
Per qualsiasi dubbio o preoccupazione non esistare a consultare il tuo medico di fiducia che saprà indirizzare correttamente verso la soluzione di eventuali problemi. Se il medico ci consiglia la rimozione del gioiello, si dovrebbe fare in fretta perché, se lasciato nella zona troppo a lungo, il gioiello può creare una cicatrice permanente.
In caso di secrezioni dal foro, gonfiore improvviso, dolore, arrossamento o se la ferita non migliora, è importante consultare immediatamente un professionista.
Concludendo il surface piercing può richiedere una cura particolare per un periodo prolungato. Tuttavia, se si presta attenzione alla cura quotidiana del piercing e si seguono le istruzioni fornite dal professionista che effettua il piercing, il rischio di infezioni, rigetto del gioiello e cicatrici può essere ridotto.