Snug piercing: guida dettagliata

Hai recentemente realizzato un piercing snug e sei ora alle prese con la scelta dei gioielli più appropriati per esaltarlo? Non ti preoccupare, sei arrivato nel posto giusto! Nella nostra guida troverai consigli preziosi e suggerimenti personalizzati per i tuoi gioielli.

Lo snug piercing è una forma di body art unica e intrigante. Si trova nella cartilagine al centro dell’orecchio, creando un tocco distintivo e accattivante senza alterare l’equilibrio generale dell’orecchio. Spesso viene abbinato ad altri tipi di piercing come l’elica o la conch, e viene solitamente adornato con un gioiello a forma di banana o un anello.

Nel corso di questa guida approfondita, esploreremo:

  • Come selezionare i gioielli ideali per il tuo snug piercing
  • La guida completa alle dimensioni del piercing snug
  • Consigli pratici per mantenere inalterata l’integrità del tuo piercing
  • Un’ampia selezione di gioielli tra cui scegliere per il tuo snug piercing

Anelli e banane: le migliori scelte per il piercing snug

Il gioiello a forma di banana rappresenta una scelta eccellente per il tuo snug piercing. Questo gioiello unico è caratterizzato da un gambo curvato, che richiama la forma di una banana, con due piccole sfere alle estremità. Per garantire un’ottima aderenza e prevenire movimenti indesiderati, la lunghezza del gioiello dovrebbe essere compresa tra 6 e 8 mm. Lo spessore, invece, può variare tra 1,2 e 1,6 mm a seconda delle dimensioni del foro del piercing. Non esitare a consultare il tuo piercer per confermare le misure più appropriate.

I gioielli a banana offrono un’ampia varietà di design, dai più sobri ai più singolari. Puoi optare per un look semplice e raffinato, scegliendo un gioiello adornato solo con una perla d’oro ad ogni estremità. Se invece desideri qualcosa di più distintivo, esplora la gamma di opzioni incastonate con pietre semi-preziose come ossidi di zirconio, opale, turchese, diamanti e molti altri.

L’anello: un gioiello classico e intramontabile

Gli anelli rappresentano una scelta classica e intramontabile per il piercing snug. Sia che tu lo indossi sul lobo o sull’elica, un anello aggiunge un tocco di eleganza senza tempo al tuo look. Disponibili in diverse dimensioni, gli anelli ti permettono di variare il tuo stile e dare un pizzico di personalità alle tue composizioni.

Con la sua forma rotonda o ovale, l’anello dona all’orecchio un aspetto delicato e armonioso. Posizionato sulla cartilagine, conferisce una sensazione di leggerezza e morbidezza al tuo orecchio. È un accessorio indispensabile per chiunque ami i piercing. Tuttavia, per assicurare un’adeguata aderenza e comfort, è importante scegliere un anello con un diametro compreso tra 8 e 10 mm, a seconda della struttura del tuo orecchio.

Situato in una posizione molto visibile dell’orecchio, il piercing snug merita di essere valorizzato con gioielli che rispecchino la tua personalità e il tuo stile. Puoi optare per un anello semplice, per un look più minimalista, o scegliere un modello con strass per un effetto più sfarzoso e accattivante.

Scelta dei gioielli e manutenzione del piercing snug

Selezionare il gioiello perfetto per il tuo piercing snug è solo la metà del lavoro. È fondamentale ricordare che la cura e la manutenzione del piercing sono altrettanto importanti. Indipendentemente dal tipo di gioiello scelto, devi assicurarti di pulirlo regolarmente per prevenire infezioni. Allo stesso modo, è importante controllare la stabilità del piercing per garantire che non ci siano movimenti che possano danneggiare la pelle.

Quando si tratta di scegliere i gioielli per il piercing snug, le possibilità sono infinite. Dalle forme semplici e sobrie, a quelle più elaborate e ricche, il gioiello perfetto per te è quello che ti fa sentire a tuo agio e si armonizza con il tuo stile personale.

La cura e la manutenzione sono fondamentali per garantire la salute e la longevità del tuo piercing snug. Una volta effettuato il piercing, è necessario pulirlo accuratamente con una soluzione salina isotonica due volte al giorno. Evita di toccare il piercing con le mani non lavate e non ruotare o giocare con il gioiello, perché ciò potrebbe causare irritazione o infezioni.

I sintomi di un’eventuale infezione da tenere d’occhio includono arrossamento, gonfiore, dolore o secrezione di pus. Se sospetti un’infezione, consulta immediatamente un professionista sanitario o il tuo piercer.

Procedura di inserimento del piercing snug

Il piercing snug viene eseguito su una specifica parte dell’orecchio chiamata anti-helix. Il piercer utilizzerà un ago cavo per creare il foro e poi inserirà il gioiello. Puoi aspettarti un certo livello di dolore, che varia a seconda della tua soglia di dolore.

La guarigione di un piercing snug richiede solitamente tra i 3 e i 6 mesi, ma può variare a seconda dell’individuo e del livello di cura. Durante il processo di guarigione, è importante evitare di dormire sul lato del piercing e di evitare l’uso di cuffie o qualsiasi cosa che possa mettere pressione sull’area.

In conclusione, il piercing snug è un accessorio di tendenza che può aggiungere un tocco di originalità al tuo look. Sia che tu preferisca un anello o un gioiello a banana, la cosa più importante è scegliere qualcosa che ti rappresenti. Ricorda, la tua scelta di gioielli non solo evidenzierà il tuo stile, ma esalterà anche la bellezza naturale del tuo orecchio.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 84

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *