Posso Andare al Mare con un Piercing Appena Fatto

Hai appena fatto un nuovo piercing e non vedi l’ora di sfoggiarlo in spiaggia? Sei preoccupato su come il mare, il sale e il sole potrebbero influire sul processo di guarigione? Questo articolo è il tuo manuale completo per capire se è possibile andare al mare con un piercing appena fatto. Qui, affronteremo tutto, dalla tempistica ideale e i rischi associati, ai consigli su come mantenere il tuo piercing pulito e sicuro durante tutta la stagione estiva.

Tempistica e Precauzioni Base

Quanto Tempo Aspettare Prima di Andare al Mare?

La prima questione che viene in mente è quanto tempo aspettare prima di tuffarsi in acqua. La maggior parte dei professionisti consiglia un periodo di attesa che va da 4 a 6 settimane, ma questo può variare in base al tipo di piercing e alle tue condizioni di salute. Piercing come quelli al lobo dell’orecchio tendono a guarire più velocemente rispetto a quelli fatti su cartilagine o tessuti più spessi come il navel.

I Rischi Associati all’Andare al Mare con un Piercing Fresco

L’acqua del mare è un ambiente ricco di batteri e altri microrganismi. Se il tuo piercing è ancora in fase di guarigione, sei a rischio di infezioni. Altri rischi includono:

  • Irritazione da Sabbia: La sabbia può attaccarsi al piercing e causare irritazioni.
  • Esposizione al Sole: Un nuovo piercing può essere sensibile ai raggi UV, aumentando il rischio di irritazione o scottature.

Tipologie di Piercing e Acqua Salata

Esistono Tipi di Piercing Meno Problematici?

In generale, piercing superficiali come quelli all’orecchio sono meno problematici. Piercing come il septum o quelli sulla lingua sono più profondi e richiedono un tempo di guarigione più lungo, rendendoli più suscettibili a complicazioni se esposti all’acqua salata.

L’Effetto Disinfettante dell’Acqua Salata

Molte persone pensano che l’acqua salata possa agire come disinfettante. In realtà, l’acqua del mare non è sterile e può contenere batteri che possono portare a infezioni gravi.

Manutenzione e Cura al Mare

Coprire il Piercing con un Cerotto Impermeabile

Coprire un piercing fresco con un cerotto impermeabile potrebbe sembrare una buona idea, ma può creare un ambiente umido che favorisce la crescita batterica.

Pulizia e Cura Post-Mare

Dopo aver trascorso tempo al mare, è vitale pulire il piercing con una soluzione salina sterilizzata. Porta sempre con te:

  1. Soluzione Salina
  2. Cotone o tamponi sterili
  3. Disinfettante specifico per piercing

Problemi e Soluzioni

Sintomi di Infezione e Azioni Correttive

Sintomi da monitorare attentamente includono rossore, gonfiore, secrezioni anomale e dolore persistente. Se noti questi sintomi, è essenziale consultare un medico o un piercer esperto il prima possibile.

Sport Acquatici e Altri Fattori di Rischio

Attività come il surf, lo snorkeling o il nuoto prolungato possono mettere a rischio il tuo nuovo piercing. Il contatto fisico frequente e l’immersione prolungata in acqua possono essere fattori aggravanti per infezioni e irritazioni.

Conclusione

Seguendo le linee guida e i consigli di questo articolo, potrai goderti la tua estate senza compromettere la salute del tuo nuovo adornamento. E, come sempre, quando in dubbio, è sempre meglio consultare un professionista per consigli personalizzati su come è possibile andare a mare con un piercing appena fatto

Barbara Pandolfo

Barbara Pandolfo

Articoli: 37

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *