Piercing orecchio fai da te: farlo in sicurezza

Effettuare un piercing all’orecchio fai da te può essere una scelta per risparmiare tempo e denaro, ma è importante conoscere i rischi associati e le precauzioni necessarie per garantire un processo sicuro e igienico. In questo articolo, esamineremo le varie fasi del piercing fai da te, dai materiali necessari alla cura post-piercing.

Precauzioni e rischi

Prima di iniziare, è fondamentale comprendere i rischi legati all’esecuzione di un piercing all’orecchio a casa. Tra questi, si includono:

  • Infezioni: causate da aghi non sterili o una scarsa igiene durante il processo.
  • Allergie: dovute a materiali non adatti per i gioielli.
  • Danni ai tessuti: a causa di tecniche errate o strumenti inadatti.

Materiali necessari

Per ridurre i rischi, è importante utilizzare strumenti e materiali adeguati. Ecco un elenco di ciò che ti serve:

  1. Aghi sterili: specifici per il piercing, monouso e confezionati singolarmente.
  2. Disinfettante: per sterilizzare la zona del piercing e gli strumenti.
  3. Gioielli adatti: preferibilmente in materiali ipoallergenici come l’acciaio chirurgico, il titanio o l’oro.
  4. Guanti monouso: in lattice o nitrile, per garantire un ambiente sterile.

Passaggi per eseguire un piercing all’orecchio fai da te

Segui attentamente questa guida passo-passo per eseguire un piercing all’orecchio fai da te:

  1. Preparazione: Lavati accuratamente le mani con sapone antibatterico e indossa guanti monouso per evitare la contaminazione del piercing. Assicurati di avere a disposizione tutto il materiale necessario, come aghi sterili, gioielli, disinfettante e cerotti antisettici.
  2. Pulizia dell’orecchio: Pulisci attentamente l’orecchio con un batuffolo di cotone imbevuto di disinfettante, prestando particolare attenzione alla zona in cui verrà eseguito il piercing. Questo passaggio è fondamentale per ridurre il rischio di infezioni.
  3. Individuazione del punto di piercing: Utilizza un pennarello sterile per segnare con precisione il punto esatto in cui desideri eseguire il piercing. È importante scegliere un punto appropriato per evitare danni ai nervi o alla cartilagine.
  4. Sterilizzazione dell’ago e del gioiello: Sterilizza accuratamente l’ago e il gioiello utilizzando un disinfettante apposito. Lasciali asciugare completamente prima di procedere al piercing, per garantire che siano completamente sterili.
  5. Esecuzione del piercing: Tieni saldamente il lobo tra due dita e inserisci lentamente l’ago nel punto segnato, facendo attenzione a non forare l’altro lato dell’orecchio. Durante questo passaggio, mantieni una pressione costante e controllata sull’ago per evitare di causare dolore o danni eccessivi.
  6. Inserimento del gioiello: Inserisci il gioiello nel foro appena creato, spingendo l’ago fuori dall’altro lato. Assicurati di farlo con cura e precisione, per evitare di causare dolore o irritazione nella zona del piercing.
  7. Pulizia e cura post-piercing: Pulisci nuovamente la zona del piercing con il disinfettante per rimuovere eventuali tracce di sangue o detriti. Applica un cerotto antisettico, se necessario, per proteggere il foro e favorire la guarigione.

Consigli per la scelta del gioiello

Scegliere il gioiello adatto è fondamentale per ridurre il rischio di allergie e infezioni. I materiali raccomandati sono l’acciaio chirurgico, il titanio e l’oro. Evita gioielli economici o di dubbia qualità.

Cura del piercing

Per garantire una corretta guarigione del piercing, segui questi consigli:

  1. Pulisci il piercing due volte al giorno con una soluzione salina o un disinfettante specifico.
  2. Evita di toccare il piercing con le mani sporche o di ruotarlo eccessivamente. 3. Non rimuovere il gioiello fino a quando il foro non sia completamente guarito, il che può richiedere da 6 a 8 settimane, a seconda della persona e della zona dell’orecchio.
  1. Evita di esporre il piercing a piscine, saune, prodotti chimici e inquinanti durante il periodo di guarigione.
  2. In caso di segni di infezione, come gonfiore, arrossamento o pus, consulta immediatamente un medico.

Quando consultare un professionista

Sebbene il piercing all’orecchio fai da te possa essere allettante, ci sono situazioni in cui è consigliabile rivolgersi a un professionista, come:

  • Piercing in zone difficili da raggiungere, come la cartilagine superiore dell’orecchio.
  • In presenza di dubbi o preoccupazioni riguardo alla procedura o ai materiali utilizzati.
  • Se si verificano complicazioni o infezioni durante il processo di guarigione.

Conclusione

Eseguire un piercing all’orecchio fai da te può essere un’opzione conveniente, ma è essenziale prestare attenzione ai rischi e seguire le precauzioni necessarie per garantire un processo sicuro e igienico. Considera attentamente i materiali utilizzati, le tecniche e le cure post-piercing e, in caso di dubbi o complicazioni, consulta sempre un professionista.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 84

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *