Il piercing con pistola: veloce ma sicuro?

Il piercing è una forma di espressione personale sempre più diffusa tra i giovani. Una delle possibili tecniche per eseguire i piercing è quella di utilizzare la pistola, che promette di essere veloce e indolore. Tuttavia, il suo utilizzo ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza rispetto all’utilizzo dell’ago tradizionale. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i rischi e i benefici del piercing con pistola e forniremo consigli utili per la tecnica migliore.

1. Piercing con la pistola

Questa tecnica prevede la perforazione della pelle mediante l’utilizzo di un dispositivo meccanico. Questo dispositivo viene posizionato sulla zona in cui deve essere effettuato il piercing e l’ago viene sparato attraverso la pelle, inserendo il gioiello in un solo movimento. È una tecnica molto popolare poiché è veloce e indolore. Inoltre, è spesso meno costosa rispetto all’utilizzo dell’ago tradizionale.

2. Rischi dell’uso della pistola

L’utilizzo della pistola può comportare alcuni seri rischi. Vediamoli in dettaglio:

2.1 Rischio di trasmissione di malattie del sangue

La pistola per piercing funziona spingendo il gioiello direttamente nella carne con una grande pressione, causando la lacerazione dei tessuti e la creazione di micro-spruzzi di sangue. Queste particelle di sangue possono contaminare la pistola, le superfici circostanti e la persona che esegue il foro, aumentando il rischio di trasmissione di malattie del sangue come l’epatite e l’HIV.

2.2 Impossibilità di sterilizzare adeguatamente la pistola

A differenza degli aghi e dei gioielli utilizzati dai piercer professionisti, che sono in metallo e possono essere sterilizzati in autoclave, la pistola è composta da metallo e plastica. La plastica non può essere sterilizzata in autoclave senza danneggiare la pistola, il che significa che la pistola non può essere adeguatamente sterilizzata tra un cliente e l’altro.

2.3 Utilizzo di gioielli inadatti per il primo foro

I gioielli utilizzati con la pistola spesso non sono di buona qualità e possono causare problemi di guarigione e infezioni. Inoltre, la farfalla di chiusura dei gioielli utilizzati può raccogliere sporcizia e impedire una corretta pulizia durante il processo di guarigione.

2. 4 Danno ai tessuti e guarigione problematica

La forza con cui la pistola inserisce il gioiello nei tessuti può causare traumi significativi e danni ai tessuti. Ciò può portare a una guarigione più lenta, problematica e alla formazione di cheloidi che potrebbero richiedere un intervento chirurgico.

2.5 Indicazioni errate per la guarigione

Gli operatori che effettuano il piercing con la pistola spesso forniscono istruzioni errate per la cura e la guarigione del piercing. Queste indicazioni possono includere consigli dannosi come ruotare il piercing e utilizzare prodotti a base alcolica o acqua ossigenata per la pulizia, che possono rallentare il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezioni.

2.6 Imprecisione della pistola spara-orecchini

La pistola usata per i piercing è notoriamente imprecisa, il che può portare a piercing mal posizionati, non allineati o inclinati. Questo non solo può essere poco estetico, ma può anche causare problemi nel processo di guarigione e aumentare il rischio di complicazioni. Inoltre, i gioielli utilizzati nella pistola sono spesso troppo sottili e possono migrare o scendere, creando un’apertura che potrebbe portare a uno strappo del lobo o di altre parti del corpo.

3. E’ legale l’uso della pistola per i piercing?

Molti professionisti del settore non utilizzano la pistola per i motivi che abbiamo visto e consigliano di evitare questa tecnica di piercing. In alcuni Paesi europei, come in Italia, il piercing con pistola è addirittura vietato per legge. Tuttavia, in altri Paesi, come negli Stati Uniti, la pistola è ancora una tecnica molto diffusa e utilizzata.

4. Benefici dei piercing con la pistola

L’utilizzo della pistola presenta alcuni vantaggi rispetto all’ago tradizionale. In primo luogo, la tecnica è veloce e indolore, il che significa che il cliente potrebbe soffrire meno durante l’inserimento del piercing. In secondo luogo, la pistola è più facile da usare rispetto all’ago, il che può garantire una maggiore precisione e meno possibilità di errore da parte del piercer.

5. Alternativa alla pistola per piercing

In alternativa alla pistola è possibile utilizzare l’ago cannula sterile e gioielli di alta qualità. L’ago sterile consente un’incisione più precisa e delicata dei tessuti, minimizzando il trauma per il cliente. Inoltre, gli aghi utilizzati dai piercer professionisti sono in metallo e possono essere facilmente sterilizzati in autoclave, riducendo al minimo il rischio di infezioni.

L’utilizzo degli aghi sterilizzati consente anche ai piercer di eseguire una vasta gamma di piercing in diverse parti del corpo, compresi quelli più delicati e difficili da eseguire. Infine, i gioielli utilizzati dai piercer professionisti sono di alta qualità e realizzati con materiali sicuri per il corpo, come l’acciaio chirurgico o il titanio. Questi materiali riducono il rischio di reazioni allergiche e di infezioni.

6. Cosa scegliere?

La scelta tra il piercing con la pistola e quello con ago dipende dalle preferenze personali e dal tipo di piercing da eseguire. Ad esempio, questa tecnica potrebbe essere ideale per il lobo alle orecchie, ma non dovrebbe essere usato per la cartilagine. In ogni caso è preferibile non utilizzare la pistola e scegliere un professionista competente e qualificato, che utilizzi solamente strumenti sterili e gioielli di qualità.

7. Opinioni degli utenti

Molti utenti che hanno sperimentato entrambe le tecniche di piercing hanno espresso pareri contrastanti. Alcuni preferiscono l’utilizzo della pistola, poiché è meno doloroso e più veloce, mentre altri preferiscono l’utilizzo dell’ago, poiché è più sicuro e riduce il rischio di danni ai tessuti sottocutanei. Tuttavia, la maggior parte degli utenti concorda sul fatto che è importante scegliere un professionista competente e qualificato e seguire attentamente le istruzioni per la cura del piercing.

Conclusioni

In conclusione, il piercing con pistola può essere una tecnica veloce e indolore, ma comporta alcuni rischi per la salute. Se si sceglie di utilizzare questa tecnica, è importante, comunque, trovare un professionista qualificato e competente. In alternativa, si può optare per l’ago tradizionale, che è più sicuro ma può richiedere più tempo e causare un maggiore disagio. In ogni caso, la scelta della tecnica migliore dipende dalle preferenze personali e dal tipo di piercing da eseguire. Tuttavia, è importante seguire alcune regole per ridurre i rischi di complicazioni e per garantire la corretta cura del piercing. In definitiva, è importante prendere in considerazione i rischi e i benefici di entrambe le tecniche e valutare attentamente la propria scelta.

Barbara Pandolfo

Barbara Pandolfo

Articoli: 22

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *