Piercing al collo: guida dettagliata

L’arte del piercing continua a evolversi e ad adattarsi alle tendenze moderne, e un esempio di questa progressione è il piercing al collo, noto anche come nape piercing. Questa particolare forma di body art si sta affermando come un elemento di stile distintivo, ma richiede una comprensione approfondita prima di procedere. Questo articolo si propone di fornire tutte le informazioni essenziali su questo tipo di piercing, affrontando argomenti come il dolore, i potenziali rischi e il periodo di guarigione.

Il piercing al collo è doloroso?

Una delle domande più comuni che si pongono le persone interessate riguarda il grado di dolore associato. La soglia del dolore varia da individuo a individuo, il che rende difficile dare una risposta assoluta. Tuttavia, secondo molte testimonianze, l’applicazione di questo piercing non è notoriamente dolorosa, almeno non nel momento in cui viene effettuata. L’elemento più impegnativo potrebbe essere il periodo di guarigione, ma con l’aiuto di un piercer professionista, il disagio può essere minimizzato.

Potenziali rischi

Come con ogni tipo di piercing, anche questo presenta alcuni rischi. In particolare, i piercing superficiali come il nape possono causare problemi come infezioni o disagi post-applicazione. Questo tipo di piercing può influenzare la vita quotidiana a causa della sua posizione strategica sul corpo.

Una preoccupazione chiave è il rischio di rigetto, con studi che indicano che fino all’80% delle persone potrebbero affrontare tale problema. Le infezioni sono un altro rischio che non va trascurato, soprattutto considerando la specificità della zona del collo. Un dolore persistente nella regione del collo può causare difficoltà in attività quotidiane semplici.

Tuttavia, la maggior parte di questi rischi può essere evitata rivolgendosi a un professionista esperto, che adotta misure igieniche appropriate e fornisce istruzioni dettagliate per la cura dopo il piercing.

Periodo di guarigione

Il periodo di guarigione per un piercing al collo può durare fino a sei mesi, durante i quali si potrebbe sperimentare un certo grado di disagio o limitazione nei movimenti. La manutenzione e la cura sono essenziali per evitare complicazioni e per garantire una guarigione adeguata e rapida. Ecco alcuni passaggi chiave da seguire:

  1. Pulizia quotidiana: Pulisci la zona del piercing almeno due volte al giorno con un detergente delicato e un batuffolo di cotone. Evita prodotti aggressivi che potrebbero irritare la pelle.
  2. Evitare il contatto con le mani sporche: Evita di toccare il tuo piercing se le tue mani non sono state lavate accuratamente, questo aiuta a prevenire l’introduzione di batteri nell’area del piercing.
  3. Rimuovere le croste delicatamente: Le croste attorno al piercing sono normali durante la guarigione, ma devono essere rimosse delicatamente per evitare di causare ulteriori danni.
  4. Vestiti e lenzuola puliti: Assicurati che i tuoi vestiti e la biancheria da letto siano sempre puliti per evitare eventuali infezioni.
  5. Evitare il nuoto in piscine pubbliche o in mare: L’acqua può portare batteri che possono causare infezioni.

Ricorda, se noti arrossamenti, gonfiori, pus o avverti dolore, dovresti consultare immediatamente un professionista.

Stili di gioielli: quali scegliere

Ci sono molte opzioni di gioielli tra cui scegliere per questo piercing, a seconda del tuo stile personale e delle tendenze attuali. Di seguito sono elencati alcuni dei più popolari:

  1. Surface bars: Questi sono tra i più comuni per il collo. Sono disponibili in una varietà di materiali, come l’acciaio chirurgico, l’oro e il titanio.
  2. Anelli: Anche se non sono comuni come le surface bars, gli anelli possono essere usati per un look diverso.
  3. Dermal anchors: Questi singoli punti di piercing possono essere usati per creare un design unico.
  4. Gioielli decorativi: Per coloro che vogliono aggiungere un tocco di glamour, ci sono gioielli decorativi con pietre preziose o disegni intricati.

Scegli sempre gioielli di alta qualità, preferibilmente ipoallergenici come ad esempio quelli in acciaio chirurgico, e assicurati che siano della dimensione corretta per il tuo piercing. Ricorda, è sempre meglio consultare il tuo piercer per scegliere il gioiello più adatto a te.

In conclusione, come con ogni decisione legata al body art, fare questo piercing dovrebbe essere una scelta ben ponderata, basata su un’accurata ricerca e su un pieno apprezzamento di tutti i potenziali rischi e benefici. Ricorda sempre di consultare un professionista del settore per evitare di avere inutili rischi in futuro.

Barbara Pandolfo

Barbara Pandolfo

Articoli: 22

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *