Se sei alle prese con la scelta del gioiello giusto per il tuo piercing all’orecchio, è fondamentale conoscere le dimensioni ideali. Diamo uno sguardo dettagliato alle misure del piercing all’orecchio, ai vari tipi, materiali e molto altro.
Tipi di Piercing all’Orecchio e Calibro Standard
Diversi Tipi di Piercing all’Orecchio
Il mondo dei piercing all’orecchio è ricco e variegato. Fare questa precisazione è importante per capire che ogni singolo tipo di piercing ha una misura ideale Ecco una panoramica dei principali tipi di piercing:
- Lobo: solitamente la parte più spessa dell’orecchio, localizzata alla base. Ottimo per chi è nuovo al mondo dei piercing.
- Helix: situato sulla cartilagine esterna superiore. Diventa sempre più popolare, soprattutto tra i giovani.
- Daith: vicino al canale uditivo, è spesso associato alla riduzione dell’emicrania, sebbene non vi siano prove scientifiche a supporto.
- Tragus: la piccola protuberanza di cartilagine davanti al canale uditivo.
- Conch: il piercing è posizionato nella conca centrale dell’orecchio.
Calibro Standard e Misure in Centimetri
Per il piercing al lobo, il calibro standard è di solito 18 o 20 gauge, equivalenti a circa 1,0 mm e 0,8 mm rispettivamente. La cartilagine, come l’Helix o il Tragus, è spesso perforata con un calibro 16, che corrisponde a circa 1,2 mm.
Misure del piercing all’orecchio; Dimensioni e Calibri: Come Scegliere
Come Misurare il Calibro di un Gioiello
Il calibro è misurato tramite calibri digitali o manuali, che forniscono una misurazione precisa. Ricorda: più il numero del calibro è basso, più il gioiello è spesso.
Differenza di Calibro tra Lobo e Cartilagine
Mentre il lobo è spesso perforato con un calibro di 18 o 20 (1,0 mm o 0,8 mm), i piercing alla cartilagine, come Helix e Daith, utilizzano spesso un calibro 16 (1,2 mm).
Dimensioni dei Gioielli e Fase di Guarigione
Durante la guarigione, alcune cose possono cambiare:
- Gioielli più lunghi: Spesso si utilizza un gioiello più lungo per lasciare spazio al gonfiore.
- Cambi di materiale: L’oro e il titanio sono consigliati durante questa fase delicata per le loro proprietà ipoallergeniche.
Misure del Piercing all’orecchio: Dimensioni Ideali per Barbell e Cerchi
Per un barbell alla cartilagine, una lunghezza di 6–12 mm è di solito ideale. Per i cerchi, un diametro di 8–12 mm è una scelta comune.
Rischi e Consigli per Evitare Misure del Piercing all’Orecchio Inadeguate
Rischi di Gioielli di Dimensioni Inadeguate
- Infezioni: Un gioiello troppo stretto o troppo largo può ostacolare la guarigione e causare infezioni.
- Reazioni allergiche: Acciaio inossidabile, oro e titanio sono solitamente i materiali più sicuri.
Come Sapere se un Gioiello è della Dimensione Giusta
Osservazione e auto percezione sono cruciali. Segnali come rossore, gonfiore o secrezioni sono indicatori che qualcosa non va.
FAQ e Altre Curiosità sulle Dimensioni dei Gioielli
Domande Frequenti
- È possibile ridurre il calibro di un piercing allargato? Sì, con procedure come la “downsizing”, ma richiede tempo e competenza.
- Strumenti per la misurazione: Oltre ai calibri, gli esperti usano anche micro regoli e anelli di prova per una misurazione precisa.
Scelta di Materiali e Personalizzazioni
- Opzioni personalizzate: Puoi chiedere gioielli su misura in molti negozi specializzati.
- Materiali di qualità: Titanio e oro sono particolarmente adatti per i piercing di dimensioni più grandi per le loro proprietà ipoallergeniche.