Microdermal piercing: consigli pratici

Negli ultimi anni, la body art ha conosciuto un crescente successo, soprattutto tra i giovani. Una delle ultime tendenze in questo ambito è il microdermal, una pratica piercing innovativa e affascinante. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi e delle precauzioni da adottare per evitare complicazioni.

Cos’è il microdermal piercing?

Il microdermal è un tipo di piercing che prevede l’inserimento di un piccolo gioiello direttamente nel derma, cioè lo strato intermedio della pelle. A differenza dei piercing tradizionali, il microdermal non attraversa la pelle completamente, ma viene incastonato in essa mediante un supporto a forma di perno. Questa caratteristica lo rende particolarmente attraente per chi cerca un look unico e sofisticato.

Procedura e tecnica di impianto del microdermal

Il microdermal è un tipo di piercing particolare che richiede competenze specifiche e attrezzature speciali per essere eseguito correttamente. Ecco una descrizione dettagliata della procedura di inserimento di un microdermal piercing, sottolineando l’importanza di affidarsi a un piercer professionista e qualificato.

1. Consultazione preliminare Prima dell’intervento, il piercer discuterà con il cliente le sue aspettative e preferenze riguardo alla posizione e al tipo di gioiello del microdermal. È fondamentale condividere eventuali allergie, malattie preesistenti o problemi di salute con il piercer, in modo da valutare se il microdermal sia adatto al cliente.

2. Preparazione della zona Il piercer inizierà pulendo accuratamente l’area in cui verrà applicato il microdermal, utilizzando un disinfettante medicale per ridurre il rischio di infezioni. Successivamente, il piercer segnerà con un pennarello chirurgico il punto esatto in cui verrà inserito il microdermal.

3. Anestesia locale (opzionale) A seconda delle preferenze del cliente e della pratica del piercer, potrebbe essere applicata un’anestesia locale, come una crema anestetica, per ridurre il dolore durante l’inserimento del microdermal.

4. Inserimento del microdermal La procedura di inserimento del microdermal può essere effettuata utilizzando uno dei seguenti metodi:

  • Metodo del dermal punch: Il piercer utilizza un dermal punch, uno strumento simile a un piccolo trivello, per rimuovere un piccolo cilindro di pelle nella zona desiderata. Successivamente, il piercer inserisce la base del microdermal, che ha un supporto a forma di perno, nel foro creato dal dermal punch.
  • Metodo dell’ago: Il piercer utilizza un ago sterile per creare un piccolo tunnel nella pelle, separando delicatamente il derma dall’epidermide. Il piercer inserisce quindi la base del microdermal nel tunnel creato, assicurandosi che il gioiello sia posizionato correttamente e in modo stabile.

5. Fissaggio del gioiello Una volta inserita la base del microdermal, il piercer avviterà il gioiello scelto (ad esempio, un brillantino o una pietra) sulla parte superiore del supporto a perno.

6. Cura post-intervento Dopo aver completato l’inserimento del microdermal, il piercer pulirà nuovamente l’area e applicherà un cerotto o una benda per proteggere il piercing. Infine, il piercer fornirà istruzioni dettagliate su come prendersi cura del microdermal durante il processo di guarigione e prevenire infezioni o complicazioni.

Permanenza e rimozione del microdermal

Uno degli aspetti distintivi del microdermal è la sua permanenza: una volta applicato, può durare anche fino a 10 anni, a meno che il corpo non lo rigetti. La rimozione del microdermal deve essere effettuata esclusivamente da un piercer professionista o da un dermatologo, poiché la procedura richiede competenze specifiche e attrezzature adeguate.

Rischi e precauzioni

Il microdermal comporta alcuni rischi, soprattutto se non viene eseguito correttamente o se non si seguono le necessarie misure igieniche. I dermatologi della British Association of Dermatology mettono in guardia contro le infiammazioni, le allergie e i rigetti. Se il gioiello non viene inserito correttamente, la pelle potrebbe reagire avvolgendolo e causando reazioni allergiche. In questi casi, la rimozione del microdermal richiede un intervento chirurgico minore da parte di un dermatologo in un ambulatorio specializzato.

Per ridurre i rischi, è fondamentale seguire alcune norme igieniche quotidiane:

  1. Pulire la zona con una soluzione salina, evitando i normali saponi.
  2. Coprire la parte con un cerotto per la prima settimana.
  3. Non toccare il microdermal con le mani sporche.
  4. Proteggere la zona da sostanze chimiche e possibili fonti di batteri, soprattutto durante la fase di cicatrizzazione.
  5. Attendere almeno un mese prima di sostituire il gioiello temporaneo con uno definitivo.

Il microdermal può risultare fastidioso o doloroso, a seconda della soglia di dolore individuale. Tuttavia, il fastidio tende a diminuire rapidamente. La possibilità di rigetto è piuttosto alta e può verificarsi in modo indolore e nel giro di poche ore. In caso di rigonfiamenti o perdite anomale dal microdermal, è consigliabile consultare un piercer professionista o un dermatologo per ricevere indicazioni su come procedere.

Durata del periodo di guarigione

  • La guarigione completa di un microdermal può richiedere dai 2 ai 4 mesi, a seconda della posizione del piercing e delle condizioni individuali.
  • Durante il processo di guarigione, evitare di dormire sulla zona del piercing, indossare abiti stretti che possano strofinare contro il piercing o immergere il piercing in acqua stagnante (come vasche idromassaggio o piscine).
  • Se si verificano problemi o complicazioni, come dolore persistente, gonfiore, arrossamento o secrezioni anomale, consultare il professionista che ha eseguito il piercing.

Idee e posizionamento

Esistono una vasta gamma di possibilità creative per quanto riguarda il posizionamento e il design. Ecco alcune idee popolari:

Posizione del Microdermal PiercingPosizione specifica del corpoMotivi o Scopi
VisoGuance, sopracciglia, tempie, naso, labbro superiore (philtrum) o angoli del labbro inferioreEspressione personale, enfatizzare caratteristiche del viso, accento estetico
ColloDietro l’orecchio, sul lato del collo o sulla clavicolaEstetica, evidenziare la linea del collo
ToraceSterno, scollatura, capezzoliAccento estetico, evidenziare le curve del corpo
AddomeSopra l’ombelico, sui fianchiEvidenziare le curve del corpo, abbellimento del corpo
SchienaSulla colonna vertebrale, sulla parte bassa della schienaEstetica, enfatizzare la linea della schiena
EstremitàDita, polsi, caviglieEstetica, evidenziare particolari parti del corpo

Nota: le posizioni elencate sono solo alcune delle opzioni disponibili. La scelta della posizione dipenderà dalle preferenze personali, dai motivi o scopi estetici e dalla consulenza del professionista del piercing.

Costi e prezzi

Il costo può variare a seconda di diversi fattori, tra cui:

  1. La qualità e il tipo di gioiello utilizzato
  2. La reputazione e l’esperienza dello studio di piercing
  3. 3. La zona geografica e la concorrenza tra studi di piercing
  4. Eventuali offerte o promozioni in corso

Generalmente il prezzo di un microdermal piercing può variare da €50 a €150 incluse le spese per il gioiello e costi di impianto. È importante considerare che un prezzo più basso non sempre significa un servizio migliore e, per garantire la qualità e la sicurezza, è consigliabile scegliere uno studio di piercing e un professionista con esperienza e recensioni positive.

Trovare piercer esperti

Per trovare studi di piercing e professionisti esperti nella realizzazione di questi piercing nella tua zona, segui questi passaggi:

  1. Ricerca online: Utilizza motori di ricerca come Google per trovare studi di piercing nelle tue vicinanze.
  2. Recensioni e testimonianze: Leggi le recensioni e le testimonianze di clienti per avere un’idea della qualità del servizio e dell’esperienza offerta.

Chiedi consigli: Parla con amici, familiari o colleghi che hanno esperienza con questol piercing e chiedi loro raccomandazioni.

In conclusione, il microdermal piercing offre una vasta gamma di possibilità in termini di posizione e design. La procedura di inserimento, se eseguita da un professionista esperto e con strumenti adeguati, può offrire risultati soddisfacenti ed esteticamente piacevoli. Tuttavia, è fondamentale seguire le istruzioni per la cura e la manutenzione per garantire una guarigione adeguata e prevenire infezioni o complicazioni. Prima di decidere di farlo, è importante informarsi sui costi, i rischi e le aspettative estetiche e consultare diversi studi di piercing per scegliere il professionista più adatto alle proprie esigenze e preferenze.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 84

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *