Industrial piercing: come si fa, costo, cura e rischi

1. Cos’è un industrial piercing?

Un industrial piercing è un tipo di piercing all’orecchio che attraversa due punti nella cartilagine. Di solito è collegato da una barra dritta, ma può anche essere decorato con gioielli personalizzati.

2. Quali sono i vari stili di industrial piercing?

Ci sono vari stili di industrial piercing, tra cui il tradizionale, dove due fori nella cartilagine dell’orecchio sono collegati da una barra, e variazioni come l’industrial orizzontale, l’industrial a spirale e l’industrial a zigzag.

3. Come viene eseguito un industrial piercing?

Un industrial piercing viene eseguito da un professionista che forerà due punti nella cartilagine dell’orecchio. Il professionista inserisce poi una barra attraverso entrambi i fori.

4. Quanto tempo impiega un industrial piercing a guarire completamente?

Un industrial piercing può richiedere da 3 a 6 mesi per guarire completamente, ma a volte può richiedere anche fino a un anno. Varia in base alla cura e all’individuo.

5. Quali sono i rischi e le possibili complicazioni di un industrial piercing?

Alcuni rischi associati a un industrial piercing includono infezioni, cicatrici cheloidi, reazioni allergiche al materiale del gioiello, rigetto del piercing e migrazione del piercing.

6. Come posso sapere se si è infettato?

I segni di un’infezione del piercing includono gonfiore, rossore, dolore, secrezione di pus e a volte febbre. Se sospetti un’infezione, dovresti consultare un medico.

7. Quali passaggi dovrei seguire per curare un industrial piercing infetto?

Se sospetti un’infezione, pulisci la zona con una soluzione salina e consulta un medico. Potrebbe essere necessario un antibiotico. Evita di rimuovere il gioiello, a meno che non venga specificamente richiesto dal medico.

8. Come posso prevenire un’infezione?

Puoi prevenire un’infezione mantenendo pulito il piercing, evitando di toccarlo con le mani non pulite, evitando di dormire su di esso e seguendo le istruzioni post-procedura del tuo professionista del piercing.

9. Come pulisco il mio piercing?

Pulisci il piercing due volte al giorno con una soluzione salina o con un detergente antibatterico delicato. Evita di usare prodotti astringenti o alcol, poiché possono seccare e irritare la pelle.

10. Quanto spesso dovrei pulire il mio piercing?

Dovresti pulire il tuo industrial piercing almeno due volte al giorno durante il processo di guarigione. Dopo la guarigione, una pulizia giornaliera dovrebbe essere sufficiente.

11. Quali prodotti sono raccomandati per la pulizia?

È consigliabile usare una soluzione salina sterile o un sapone antibatterico delicato per pulire il piercing. Evita prodotti con alcool, che possono seccare e irritare la pelle.

12. Cosa dovrei fare se il mio corpo rigetta il mio piercing?

Se il tuo corpo sta rigettando il piercing, potrebbe migrare (muoversi) o espellere (spingere fuori) il gioiello. Se ciò accade, dovresti rimuovere il gioiello e consultare un medico.

13. Che tipo di gioielleria è consigliata ?

La gioielleria consigliata è solitamente una barra dritta fatta di un materiale ipoallergenico come l’acciaio chirurgico, il titanio o l’oro.

14. Quali materiali di gioielleria sono considerati più sicuri?

Acciaio chirurgico, titanio e oro 14k o superiore sono considerati sicuri. Questi materiali sono resistenti alla corrosione e hanno minori probabilità di causare reazioni allergiche.

15. Dove posso acquistare gioielli di qualità?

Puoi acquistare gioielli per industrial piercing da negozi specializzati in piercing o online da siti web affidabili. Assicurati di controllare le recensioni e di acquistare da fornitori rispettabili.

16. Quanto costa in mediamente?

Il costo di un industrial piercing può variare in base alla località, all’esperienza del professionista del piercing e al tipo di gioielleria scelta. Il costo medio varia tra 30 e 100 euro.

17. Posso fare attività fisica o nuotare dopo averlo fatto ?

Si consiglia di evitare attività fisiche intense e nuotare in piscine o in mare per almeno due settimane dopo averlo fatto  per evitare irritazioni o infezioni.

18. Cosa dovrei fare se il mio piercing è doloroso o gonfio?

Un certo grado di dolore o gonfiore è normale dopo aver ottenuto un industrial piercing. Tuttavia, se il dolore o il gonfiore persistono o peggiorano, dovresti consultare un medico.

19. Cosa dovrei aspettarmi durante il processo di guarigione?

Durante il processo di guarigione, potresti sperimentare gonfiore, rossore e una secrezione bianca o giallastra. Questi sono normali. Se noti sintomi come dolore intenso, pus o febbre, dovresti consultare un medico.

20. Posso dormire sul lato in cui ho fatto il piercing?

È meglio evitare di dormire sul lato dell’industrial piercing fino a quando non è completamente guarito per prevenire pressione, irritazione e possibili spostamenti del gioiello.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 118

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *