Helix Piercing: modelli, cura, guarigione e costi

L’Helix Piercing sta guadagnando popolarità come uno degli accessori di moda più ricercati e affascinanti. Scopri tutto sul mondo degli helix piercing, dai vari stili e tipi disponibili alla cura e ai costi di questo popolare tipo di piercing.

Cos’è l’Helix Piercing?

Il piercing all’elice è un tipo di piercing che consiste nel forare la cartilagine superiore dell’orecchio, situata lungo il bordo esterno dell’orecchio che si chiama appunto elice da cui deriva il nome. L’intervento prevede l’utilizzo di un ago sterile per creare una piccola perforazione nella cartilagine, attraverso la quale viene inserito il gioiello. Questo tipo di piercing offre una vasta gamma di opzioni creative e personalizzate per gli appassionati di body art.

Tipi di piercing all’elice

Esistono diversi stili e tipi di helix piercing, tra cui:

  1. Helix singolo: un solo piercing nella cartilagine superiore dell’orecchio. Questo è il tipo più comune e semplice di helix piercing.
  2. Helix doppio: due piercing vicini l’uno all’altro nella stessa area. Questo stile crea un effetto visivo interessante e offre più possibilità di personalizzazione.
  3. Helix triplo: tre piercing disposti in linea nella cartilagine superiore. Questo tipo è più elaborato e può richiedere più tempo per guarire completamente.
  4. Piercing forward helix: un piercing nella parte anteriore dell’elica, vicino al viso. Questo stile è meno comune e può essere più difficile da eseguire a causa della posizione e della densità della cartilagine in questa zona.

Modalità di inserimento e dolore

La procedura di inserimento dell’helix piercing viene eseguita da un piercer professionista ed esperto in uno studio di piercing igienico e sterile. Ecco un riassunto dei passaggi tipici coinvolti nella procedura di inserimento dell’helix piercing:

  1. Consultazione: Prima di iniziare la procedura, il piercer discuterà con te le tue preferenze, il tipo di gioiello che desideri e risponderà a eventuali domande o preoccupazioni che potresti avere. Inoltre, il piercer ti fornirà informazioni sul processo di guarigione e sulle cure da seguire dopo il piercing.
  2. Preparazione: Il piercer ti farà accomodare in una posizione comoda, generalmente seduto o sdraiato, e pulirà l’area dell’orecchio dove verrà eseguito il piercing con un antisettico. È importante che tu ti rilassi e ti senta a tuo agio durante la procedura.
  3. Marcatura: Il piercer utilizzerà un pennarello per la pelle o un’apposita pinza per segnare il punto esatto del piercing. Ti verrà chiesto di controllare la posizione e confermare che sia corretta prima di procedere.
  4. Inserimento dell’ago: Il piercer utilizzerà una pinza sterile per afferrare e stabilizzare l’area del padiglione auricolare dove verrà eseguito il piercing. Successivamente, inserirà un ago monouso appuntito e sterile attraverso la cartilagine dell’orecchio. L’ago può essere inserito manualmente o utilizzando un dispositivo di piercing, a seconda delle preferenze del piercer.
  5. Inserimento del gioiello: Una volta che l’ago è stato inserito, il piercer inserirà il gioiello prescelto nel foro. Il tipo di gioiello più comune per un helix piercing è un cerchietto o una barretta, ma ci sono molte opzioni disponibili a seconda delle preferenze personali.
  6. Pulizia e istruzioni post-piercing: Dopo aver inserito il gioiello, il piercer pulirà nuovamente l’area intorno al piercing e ti fornirà istruzioni dettagliate su come prenderti cura del tuo nuovo helix piercing. Queste istruzioni includeranno informazioni su come pulire e disinfettare il piercing, cosa evitare durante il processo di guarigione e quando consultare un medico in caso di complicazioni.
  7. Follow-up: Alcuni piercer potrebbero richiedere una visita di follow-up per controllare il processo di guarigione e assicurarsi che non ci siano complicazioni. In caso contrario, è comunque consigliabile tornare al piercer se si riscontrano problemi o dubbi riguardo al piercing.

Il livello di dolore associato a questo piercing varia da persona a persona. Tuttavia, in generale, il dolore è solitamente breve e sopportabile. La cartilagine è meno sensibile rispetto al lobo dell’orecchio, ma il processo di guarigione potrebbe essere più lungo e richiedere una maggiore attenzione.

Rischi e complicazioni dell’Helix Piercing

Nonostante sia piuttosto sicuro, l’Helix Piercing presenta alcuni potenziali rischi e complicazioni che è importante conoscere prima di procedere. Di seguito sono elencate alcune delle possibili complicazioni e rischi associati all’elix piercing:

  1. Infezione: Uno dei rischi più comuni associati a qualsiasi tipo di piercing è l’infezione. Le infezioni possono essere causate da batteri, virus o funghi, e possono variare da lievi a gravi. Per ridurre il rischio di infezione, è fondamentale seguire le istruzioni per la cura del piercing fornite dal piercer e mantenere l’area del piercing pulita e disinfettata.
  2. Sanguinamento e lividi: Il sanguinamento e i lividi possono verificarsi durante o dopo il processo di inserimento del piercing. Di solito, questi sintomi sono temporanei e si risolvono da soli. Tuttavia, se il sanguinamento persiste o i lividi si aggravano, è importante consultare un medico.
  3. Reazioni allergiche: Alcune persone possono essere allergiche ai materiali utilizzati nei gioielli per piercing, come il nichel. Per ridurre il rischio di reazioni allergiche, si consiglia di utilizzare gioielli ipoallergenici realizzati con materiali come l’oro, il titanio o l’acciaio chirurgico.
  4. Cheloide: Una cheloide è una cicatrice ispessita e sollevata che può formarsi intorno al sito del piercing. Le cheloidi possono essere difficili da trattare e talvolta richiedono l’intervento di un medico specializzato.
  5. Migrazione e rigetto: In alcuni casi, il piercing può migrare o essere respinto dal corpo. Questo può causare la chiusura del foro o la fuoriuscita del gioiello. Se ciò dovesse accadere, è importante rimuovere il gioiello e consultare un piercer professionista per discutere delle opzioni di trattamento.
  6. Danneggiamento della cartilagine: Il piercing dell’elix può causare danni alla cartilagine dell’orecchio, portando a deformità o difficoltà nel piegare l’orecchio. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere il danno.
  7. Infezioni da auricolari e cuffie: L’utilizzo di auricolari e cuffie può aumentare il rischio di infezioni nel sito del piercing. È importante pulire regolarmente gli auricolari e le cuffie e limitarne l’uso durante il periodo di guarigione del piercing.

Istruzioni e consigli per la cura dell’Helix Piercing

Per garantire una guarigione adeguata e prevenire complicazioni, è fondamentale seguire alcune linee guida per la cura del tuo helix piercing:

Pulizia e manutenzione

Una corretta igiene è fondamentale per prevenire infezioni e promuovere una rapida guarigione del piercing. Segui questi passaggi per mantenere il tuo helix piercing pulito e in salute:

  • Lavare il piercing con una soluzione salina (acqua e sale non iodato) 2 volte al giorno. Evitare l’uso di saponi aggressivi o alcol, che possono irritare la zona.
  • Evitare di toccare il piercing con mani sporche per ridurre il rischio di infezioni.
  • Non ruotare o tirare i gioielli durante la guarigione, in quanto ciò può rallentare il processo di guarigione e aumentare il rischio di complicazioni.
  • Cambiare federe del cuscino regolarmente per mantenere l’area pulita e ridurre l’esposizione a batteri.

Tempi di guarigione

I tempi di guarigione dell’helix piercing possono variare da persona a persona in base a diversi fattori, come l’età, lo stato di salute generale e la capacità del corpo di guarire. In generale, tuttavia, ci sono alcune linee guida generali per quanto riguarda i tempi di guarigione dell’elix piercing.

La guarigione dell’elix piercing avviene generalmente in due fasi:

  1. Fase iniziale di guarigione: Durante questa fase, il gonfiore, il rossore e la sensazione di dolore intorno al sito del piercing dovrebbero diminuire gradualmente. Questa fase dura solitamente da una a due settimane. Durante questo periodo, è importante pulire regolarmente il piercing con una soluzione saline e seguire attentamente le istruzioni per la cura del piercing fornite dal piercer. È anche importante evitare di toccare il piercing con le mani sporche, dormire sul lato del piercing e indossare auricolari o cuffie che possano irritare il piercing.
  2. Fase completa di guarigione: Questa fase riguarda la guarigione completa del piercing e può variare in base ai singoli. In generale, si stima che un helix piercing possa impiegare da 3 a 9 mesi per guarire completamente, anche se in alcuni casi può richiedere fino a 12 mesi. Durante questa fase, il corpo crea un tunnel di tessuto cicatriziale attorno al gioiello, stabilizzando il piercing.

Immagini e idee di design per l’Helix Piercing

Esplorare diverse fonti di ispirazione ti aiuterà a trovare lo stile perfetto per il tuo helix piercing. Ecco alcune idee per iniziare:

  1. Gallerie fotografiche online di helix piercing: Cerca siti web e blog dedicati al mondo dei piercing per trovare immagini e storie di altre persone che lo hanno fatto.
  2. Profili Instagram di piercer professionisti: Segui i piercer professionisti sui social media per vedere le loro ultime creazioni e scoprire nuovi stili e tendenze.
  3. Pinterest e altri siti di condivisione di immagini: Utilizza piattaforme come Pinterest per raccogliere idee e creare una bacheca di ispirazione per il tuo piercing.

Ricorda che la scelta dei gioielli giusti è fondamentale per ottenere lo stile desiderato. Esistono diversi materiali e modelli di gioielli disponibili, come anelli, barrette e stud. Considera anche materiali ipoallergenici come titanio, oro e acciaio chirurgico per ridurre il rischio di reazioni allergiche.

Trovare un piercer professionista e informazioni sui costi

Scegliere il piercer giusto ed informarsi sui costi associati all’helix piercing è un passo fondamentale prima di fare il piercing. Di seguito riportiamo come muoversi per trovare il professionista giusto:

  • Consultare recensioni e referenze per trovare un piercer esperto nella tua zona. Chiedi consigli a amici e familiari che hanno avuto esperienze positive con i piercing.
  • Verificare che il negozio segua tutte le norme igieniche e di sicurezza, come l’utilizzo di aghi monouso e sterilizzazione del materiale.
  • Valutare l’esperienza e il portafoglio del piercer per assicurarsi che sia in grado di eseguire l’elica desiderata e che abbia un buon senso estetico.

Costi e prezzi dell’Helix Piercing

I costi dell’Helix piercing possono variare in base a diversi fattori, tra cui la posizione geografica, l’esperienza del piercer e il tipo di gioiello scelto. Tuttavia, è possibile fornire un’idea dei costi orientativi che si possono incontrare durante l’intero processo.

  1. Costo del servizio di piercing: Il costo per il servizio di piercing dell’elix può variare tra i 30 e i 70 euro, a seconda del negozio e della reputazione del piercer. Questo costo di solito include la consulenza, il processo di piercing e le istruzioni per la cura del piercing.
  2. Gioielli: Il costo dei gioielli per l’elix piercing può variare notevolmente in base al materiale e al design scelti. Gioielli realizzati con materiali ipoallergenici come l’oro, il titanio e l’acciaio chirurgico possono costare tra i 10 e i 100 euro, o anche di più, a seconda della complessità del design e della qualità del materiale.
  3. Costi aggiuntivi: Alcuni costi aggiuntivi potrebbero includere la soluzione saline per la pulizia del piercing, che può costare tra i 5 e i 10 euro, e eventuali visite di controllo o di follow-up con il piercer, che possono variare a seconda delle politiche del negozio. Se si verificano complicazioni che richiedono cure mediche, potrebbero esserci ulteriori costi associati.

Gioielli adatti per questo piercing

Una volta che il Piercing all’Elice è guarito, avrai una vasta gamma di opzioni per personalizzare il tuo look. Alcuni tipi di gioielli adatti per questo piercing includono:

  • Studs (ostriche): piccoli gioielli con una parte anteriore piatta o decorativa.
  • Anelli: possono essere cerchi chiusi o aperti, con o senza ciondoli.
  • Barbells: barrette dritte o curve con sfere o gemme alle estremità.
  • Clickers: anelli a cerniera che si aprono e si chiudono facilmente.

Assicurati di scegliere gioielli di alta qualità realizzati in materiali ipoallergenici come l’acciaio inossidabile, il titanio o l’oro per evitare irritazioni o reazioni allergiche.

In conclusione, l’helix piercing è un’opzione di piercing all’orecchio popolare e alla moda. Assicurati di informarti sui vari stili e tipi disponibili, seguire le istruzioni per la cura adeguata e consultare un piercer professionista per ottenere i migliori risultati. Inoltre, tieni presente che i costi possono variare a seconda del piercer, dei gioielli e della tua posizione geografica. Prenditi il tempo necessario per pianificare il tuo helix piercing, cercare ispirazione e trovare il piercer più adatto alle tue esigenze. In questo modo, potrai goderti un helix piercing alla moda, personalizzato e senza complicazioni.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 84

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *