Un Flat Piercing è un particolare tipo di piercing situato nella parte piana dell’orecchio, la cosiddetta “zona flat”, che si trova tra l’elice e il padiglione auricolare. È uno stile di piercing sempre più popolare, che offre molte possibilità di personalizzazione.
Il posizionamento particolare del flat piercing
Il flat piercing si differenzia dagli altri piercing auricolari per la sua posizione specifica. È generalmente posizionato in un’area di cartilagine più piana, situata più in alto rispetto al lobo dell’orecchio e tra l’elice esterno e la conca interna dell’orecchio. Il posizionamento offre molte possibilità creative in termini di scelta del gioiello.
Come si fa: procedura ed attrezzatura utilizzata
Il procedimento del flat piercing inizia con la consultazione con un professionista del piercing, durante la quale si discutono le proprie aspettative e si prende in considerazione la morfologia dell’orecchio. Viene poi scelta la gioielleria e la zona dell’orecchio viene pulita e segnata per prepararsi al piercing.
Gli strumenti utilizzati
L’attrezzatura utilizzata per questo piercing include generalmente un ago di piercing, pinzette, e una serie di gioielli. Dopo aver effettuato il piercing con l’ago, il piercer inserirà il gioiello attraverso il foro appena creato.
Dolore e i rischi associati
Il dolore varia da persona a persona, ad ogni modo la maggior parte delle persone che lo ha fatto lo descrive come un pizzicore seguito da una pressione. Inoltre, ci sono potenziali rischi associati tra cui infezioni, rigetto del gioiello, e formazione di cheloidi.
Gestione del dolore e cura del piercing
Dopo aver fatto un flat piercing, è normale provare un certo grado di dolore, gonfiore e arrossamento. È importante seguire attentamente le indicazioni del professionista del piercing per la cura del piercing per evitare possibili complicazioni.
Cura e guarigione
La cura del flat piercing è fondamentale per una guarigione senza complicazioni. Questo processo può richiedere da 3 a 6 mesi, durante i quali si raccomanda di pulire il piercing con una soluzione salina.
Segni di una guarigione corretta
- Riduzione del gonfiore: Dopo le prime settimane, il gonfiore dovrebbe iniziare a diminuire.
- Nessun dolore: Se il piercing è guarito, non dovresti sentire dolore quando lo tocchi.
- Nessuna secrezione: Una volta guarito, il piercing non dovrebbe più rilasciare alcuna secrezione.
I gioielli più utilizzati: materiali e scelta del design
La scelta del gioiello per il flat piercing è un aspetto cruciale. Esistono numerose opzioni, da stud semplici a barbell a gioielli più elaborati con pietre preziose. Ricorda di utilizzare esclusivamente materiali di estrema qualità come ad esempio l’acciaio chirurgico.
Come cambiare il gioiello del piercing
Quando è completamente guarito, si può iniziare a considerare di cambiare il gioiello. È importante fare attenzione durante questo processo per evitare di irritare il piercing.
Opzioni di stile di questo particolare piercing
Esaminando le diverse immagini di flat piercing, possiamo vedere una vasta gamma di stili e opzioni di gioielli. Dal semplice stud di metallo, al design intricato con pietre preziose, ci sono infinite possibilità per personalizzare il tuo flat piercing.
Testimonianze e consigli
Ascoltare le esperienze personali di coloro che hanno fatto un flat piercing può essere di grande aiuto nel prepararsi alla procedura. Le testimonianze possono offrire una prospettiva preziosa sulla gestione del dolore, sul processo di guarigione, e sui suggerimenti per la cura del piercing.
Consigli e suggerimenti da chi ha fatto il flat piercing
Molti che lo hanno fatto condividono consigli utili basati sulla loro esperienza personale. Tra questi, la necessità di un buon professionista del piercing, l’importanza di seguire attentamente le istruzioni per la cura del piercing, e la pazienza nel processo di guarigione.