Come si fa il piercing al naso: guida ed approfondimenti

Il piercing al naso è una forma d’arte antica e affascinante che continua a crescere in popolarità nel mondo moderno. Ma come si fa il piercing al naso? In questo articolo, esamineremo il processo passo dopo passo, con consigli e suggerimenti per ottenere il miglior risultato possibile.

1. Scegliere il tipo di piercing al naso

Prima di tutto, è importante decidere quale tipo di piercing al naso si desidera. Esistono diverse opzioni tra cui scegliere:

  • Piercing Nostril: Questo è il tipo più comune di piercing al naso, posizionato sulla narice esterna.
  • Piercing Septum: Questo piercing viene posizionato nel setto nasale, la sottile membrana di cartilagine che divide le narici.
  • Piercing High Nostril: Simile al nostril, ma posizionato più in alto sulla narice.
  • Piercing Bridge: Si trova sulla parte superiore del naso, tra gli occhi.

2. Trovare un professionista qualificato

Una volta scelto il tipo di piercing, è essenziale trovare un professionista qualificato e affidabile per eseguire il processo. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Esperienza: Cerca un piercer con esperienza specifica nel tipo di piercing al naso che hai scelto.
  • Igiene e sicurezza: Assicurati che lo studio sia pulito e rispetti tutte le norme sanitarie e di sicurezza locali.

3. Prepararsi per l’appuntamento

Prima del tuo appuntamento per il piercing, è importante prendere alcune precauzioni:

  1. Assicurati di mangiare un pasto leggero prima dell’appuntamento.
  2. Evita alcol e droghe per almeno 24 ore prima del piercing.
  3. Indossa abiti comodi e facilmente rimovibili nella zona del naso.

4. Procedura per l’inserimento di un piercing al naso

ILa modalità per eseguire un piercing al naso varia a seconda del tipo scelto, ma in generale segue questi passaggi:

  1. Preparazione dell’area di lavoro: Il piercer preparerà l’area di lavoro assicurandosi che sia pulita e sterile. Gli strumenti necessari, come pinzette, siringhe e gioielli, verranno disinfettati e pronti per l’uso.
  2. Pulizia e disinfezione del naso: Il piercer pulirà e disinfetterà la zona del naso che sarà perforata con una soluzione antisettica.
  3. Marcatura del punto di perforazione: Utilizzando un pennarello sterile, il piercer marcherà il punto esatto del piercing per garantire l’allineamento e la simmetria corretti.
  4. Applicazione di un anestetico locale (opzionale): Alcuni piercer possono offrire l’opzione di applicare un anestetico locale sulla zona del naso per ridurre il dolore durante la procedura.
  5. Perforazione: Il piercer inserirà una siringa monouso e sterile attraverso il punto marcato sul naso, creando un foro per il gioiello. Durante questo passaggio, il cliente potrebbe avvertire una sensazione di pressione e un leggero pizzicore.
  6. Inserimento del gioiello: Utilizzando pinzette sterili, il piercer inserirà il gioiello scelto nel foro appena creato. Il gioiello dovrebbe essere realizzato in materiali ipoallergenici, come titanio, acciaio chirurgico o oro.
  7. Pulizia finale e istruzioni per la cura: Dopo aver inserito il gioiello, il piercer pulirà nuovamente l’area del piercing e fornirà istruzioni dettagliate sulla cura

5. Cura e manutenzione del piercing al naso

Dopo aver eseguito il piercing al naso, è fondamentale prendersi cura della zona per garantire una guarigione rapida e senza complicazioni. Ecco alcuni suggerimenti per la cura del piercing:

  • Pulizia quotidiana: Pulisci il piercing con una soluzione salina sterile almeno due volte al giorno, utilizzando un batuffolo di cotone o una garza.
  • Evita di toccare il piercing: Cerca di non toccare il piercing, a meno che non sia assolutamente necessario per la pulizia. Assicurati di avere le mani pulite quando lo fai.
  • Evita di ruotare o giocare con il gioiello: Ciò può causare irritazioni e ritardare il processo di guarigione.
  • Fai attenzione ai prodotti per la cura del viso: Evita di utilizzare saponi aggressivi, lozioni o trucchi sulla zona del piercing durante la guarigione.

6. Tempi di guarigione e possibili complicazioni

I tempi di guarigione per un piercing al naso variano a seconda del tipo e dell’individuo. Ecco una panoramica approssimativa dei tempi di guarigione per ciascun tipo di piercing al naso:

  • Piercing Nostril: 2-4 mesi
  • Piercing Septum: 6-8 settimane
  • Piercing High Nostril: 3-6 mesi
  • Piercing Bridge: 8-12 settimane

È importante monitorare il piercing durante il processo di guarigione per assicurarsi che non si verifichino complicazioni. Alcune possibili complicazioni includono infezioni, rigetto del gioiello e formazione di cheloidi. Se noti segni di complicazioni, come arrossamento, gonfiore, dolore o secrezioni anomale, consulta il tuo piercer o un medico il prima possibile.

Ora che sai come si fa il piercing al naso, sei pronto per intraprendere il tuo viaggio nel mondo dei piercing al naso. Ricorda di seguire attentamente tutte le istruzioni del tuo piercer e di prenderti cura del tuo nuovo piercing per garantire una guarigione rapida e senza problemi. Buona fortuna e buon divertimento!

Barbara Pandolfo

Barbara Pandolfo

Articoli: 22

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *