Scopriamo insieme come disinfettare un piercing mantenendolo pulito e igienico, per prevenire infezioni e complicazioni.
Prodotti consigliati per la disinfezione dei piercing
- Soluzione salina: ideale per la pulizia quotidiana del piercing, in quanto delicata e priva di sostanze irritanti. Può essere acquistata in farmacia o preparata a casa, sciogliendo un quarto di cucchiaino di sale non iodato in un bicchiere di acqua distillata tiepida.
- Disinfettanti a base di clorexidina: efficaci nella prevenzione delle infezioni grazie alle loro proprietà antibatteriche. Disponibili in soluzione liquida o in gel, sono particolarmente indicati per la pulizia dei piercing durante il processo di guarigione.
Tecniche di pulizia e disinfezione
Per disinfettare un piercing, segui questi passaggi dettagliatamente:
1. Lavati le mani: Prima di toccare il piercing o l’area circostante, assicurati di lavare accuratamente le mani con sapone antibatterico e acqua calda.
2. Preparare la soluzione salina se non vuoi acquistarla: Prepara una soluzione salina sciogliendo 1/4 di cucchiaino di sale non iodato in un bicchiere di acqua tiepida distillata. Evita l’uso di soluzioni alcoliche o a base di iodio, poiché possono essere troppo aggressive e ritardare il processo di guarigione.
3. Applicare la soluzione salina: Immergi un batuffolo di cotone o una garza sterile nella soluzione salina preparata. Strizza l’acqua in eccesso e tampona delicatamente l’area del piercing. Assicurati di pulire l’intera area circostante il piercing, compresi gli spazi tra la pelle e il gioiello.
4. Rimuovere eventuali croste o pus: Se noti la presenza di croste o pus, utilizza un altro batuffolo di cotone o una garza sterile imbevuta di soluzione salina per rimuoverli delicatamente. Evita di utilizzare le unghie o strumenti non sterili, poiché potrebbero introdurre batteri nell’area del piercing.
5. Asciugare l’area: Dopo aver pulito il piercing, utilizza un batuffolo di cotone o una garza sterile asciutta per tamponare delicatamente l’area e rimuovere l’umidità in eccesso. Non strofinare o soffiare sull’area per evitare di irritarla ulteriormente.
6. Evitare il contatto con altre sostanze: Per prevenire infezioni, evita di toccare il piercing con le mani sporche, di applicare cosmetici o prodotti per la cura della pelle sull’area interessata e di immergere il piercing in acqua stagnante, come vasche idromassaggio o piscine.
Frequenza di pulizia del piercing
- Durante il processo di guarigione: pulire il piercing almeno due volte al giorno per prevenire infezioni e favorire una guarigione rapida e senza complicazioni.
- Dopo la guarigione: mantenere una routine di pulizia regolare, anche se meno frequente (ad esempio, una volta ogni due o tre giorni), per mantenere il piercing pulito e igienico nel tempo.
Disinfettare un piercing all’ombelico
Per disinfettare un piercing all’ombelico, usare una miscela di acqua distillata tiepida e sale marino non iodato. Imbevere un tampone di cotone sterile in questa soluzione e pulire delicatamente il piercing 2-3 volte al giorno. Durante il periodo di guarigione, usare un detergente antibatterico specifico durante la doccia per proteggere il piercing da possibili infezioni.
Disinfettare un piercing alla lingua
Per un piercing alla lingua, risciacquare la bocca con un collutorio analcolico diluito in acqua dopo ogni pasto e prima di dormire. Pulire anche la parte esterna del piercing con sale marino o un tampone di cotone imbevuto di collutorio.
Disinfettare il piercing all’orecchio
Un piercing all’orecchio deve essere disinfettato due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera. Usare un tampone di cotone intriso di soluzione salina o una pomata cicatrizzante per la pulizia. Dopo la pulizia, ruotare delicatamente il piercing per rimuovere eventuali croste.
Disinfettare un piercing al naso
Per pulire un piercing al naso, utilizzare un tampone di cotone sterile imbevuto di soluzione salina tiepida. Pulire accuratamente il piercing e ripetere il processo con un altro tampone di cotone per pulire l’interno del naso.
Disinfettare il piercing al labbro
I piercing al labbro possono essere soggetti a infezioni a causa dell’esposizione a cibo e bevande. Dopo ogni pasto, risciacquare la bocca con un collutorio analcolico e pulire il piercing con un tampone di cotone imbevuto di soluzione salina.
Disinfettare un piercing ai capezzoli
Un piercing ai capezzoli richiede molta attenzione durante il periodo di guarigione a causa della sua sensibilità. Pulire il piercing ai capezzoli due volte al giorno con una soluzione di acqua tiepida e sale marino non iodato. Assicurarsi di pulire delicatamente attorno al piercing per rimuovere qualsiasi secrezione.
Disinfettare i piercing ai genitali
I piercing ai genitali, sia maschili che femminili, richiedono un’attenzione particolare a causa della loro posizione. Per la pulizia, utilizzare una soluzione di acqua tiepida e sale marino non iodato, o un sapone antimicrobico delicato. Evitare prodotti aggressivi che potrebbero alterare l’equilibrio naturale del pH.
Segnali di infezione o complicazioni
- Rossore persistente: se la zona circostante il piercing rimane rossa e gonfia per un periodo prolungato (oltre una settimana), potrebbe indicare un’infezione.
- Secrezione giallastra o verdognola: la presenza di pus è un chiaro segnale di infezione e richiede l’intervento di un professionista per valutare la situazione e prescrivere un trattamento adeguato.
- Dolore intenso e febbre: se il dolore aumenta e si accompagna a febbre, è importante consultare un medico o un piercer esperto per escludere infezioni gravi o altre complicazioni.
Quando rivolgersi a un professionista
- In caso di infezione: se si sospetta un’infezione, è fondamentale rivolgersi a un professionista per ricevere il trattamento adeguato e prevenire complicazioni come l’ascesso o la formazione di cicatrici.
- Se il piercing è stato fatto in un ambiente non sterile: se si è esposti a rischi di infezione a causa di condizioni igieniche inadeguate durante la realizzazione del piercing, è importante farsi visitare da un professionista per una valutazione e un eventuale trattamento preventivo.
In conclusione, abbiamo visto come disinfettare un piercing sia una operazione abbastanza semplice ma che richiede tempo e costanza. la procedura di igiene e disinfezione del piercing sono fondamentali per prevenire infezioni e complicazioni. Segui queste semplici indicazioni per la pulizia e la cura del foro, utilizza i prodotti giusti e rivolgiti a un medico in caso di problemi.