Vuoi conoscere il mondo dei piercing e gli attrezzi utilizzati dai professionisti? In questo articolo approfondiremo gli strumenti essenziali, le loro funzioni, la manutenzione, la sterilizzazione e le norme di sicurezza nel settore del piercing.
Gli strumenti essenziali per i piercer e le loro funzioni
Attrezzi per piercing essenziali
Un piercer professionista necessita di una serie di attrezzi specifici per eseguire i piercing in modo sicuro e preciso. Tra questi troviamo:
- Aghi per piercing: Gli aghi per piercing sono progettati appositamente per forare la pelle in maniera sicura e accurata. Sono disponibili in diverse dimensioni e spessori, adattandosi ai vari tipi di piercing.
- Pinze per piercing: Le pinze per piercing aiutano il piercer a mantenere una presa stabile e sicura sulla zona da forare. Esistono vari tipi di pinze, come le pinze a farfalla, le pinze a cilindro e le pinze a slitta, ognuna progettata per specifiche aree del corpo o tipi di piercing.
- Dilatatori per piercing: I dilatatori sono strumenti utilizzati per allargare un foro del piercing esistente. Sono disponibili in diverse dimensioni e materiali, come acciaio chirurgico, titanio e acrilico.
- Pistola per piercing: La pistola per piercing è uno strumento utilizzato per forare rapidamente e facilmente alcune aree del corpo, come lobi delle orecchie. Tuttavia, molti professionisti sconsigliano l’uso delle pistole per piercing a causa del potenziale rischio di danni ai tessuti e di infezioni.
Dispositivi di sterilizzazione
La sterilizzazione è un aspetto cruciale nel processo di piercing per garantire la sicurezza sia del cliente che del piercer. Alcuni dispositivi di sterilizzazione indispensabili includono:
- Autoclave: L’autoclave è uno strumento essenziale per la sterilizzazione degli attrezzi per piercing. Utilizza vapore ad alta pressione e temperatura per eliminare batteri, virus e spore, garantendo che gli attrezzi siano sicuri e sterili.
- Vassoi per sterilizzazione: I vassoi per sterilizzazione sono utilizzati per contenere gli attrezzi che devono essere sterilizzati. Questi vassoi facilitano l’organizzazione e la protezione degli attrezzi durante il processo di sterilizzazione.
Materiali monouso
L’utilizzo di materiali monouso è fondamentale per garantire un ambiente igienico e ridurre il rischio di infezioni. Alcuni materiali monouso comuni nel piercing includono:
- Guanti monouso: I guanti monouso, solitamente in lattice o nitrile, sono utilizzati per proteggere sia il piercer che il cliente da contaminazioni durante il processo di piercing.
- Salviette disinfettanti: Le salviette disinfettanti vengono utilizzate per pulire la zona da forare prima dell’intervento, riducendo il rischio di infezioni.
- Copri-fori e copri-ago: Questi accessori monouso aiutano a mantenere gli aghi e i fori del piercing sterili durante il processo, prevenendo la contaminazione da agenti esterni.
Gioielli per piercing
Un piercer deve avere a disposizione una vasta gamma di gioielli per piercing, in modo da poter offrire ai clienti diverse opzioni in termini di materiale, dimensione e design. Alcuni materiali comuni per i gioielli da piercing includono acciaio chirurgico, titanio, oro e bio-plastica. Tra i diversi tipi di gioielli per piercing troviamo:
- Barbells: Questi gioielli consistono in una barretta dritta o curva con due sfere o gemme avvitabili alle estremità. Sono comuni per piercing alla lingua, al sopracciglio e al capezzolo.
- Captive bead rings (CBR): Si tratta di anelli circolari con una piccola sfera o gemma che si incastra tra le due estremità dell’anello. Sono adatti per diversi tipi di piercing, come orecchie, naso, labbra e sopracciglio.
- Labret e monroe: Questi gioielli sono formati da una barretta corta con una piastra piatta su un’estremità e una sfera o gemma avvitabile sull’altra. Sono ideali per piercing al labbro, al Monroe (sopra il labbro) e alle guance.
- Septum clickers e segment rings: I clickers per septum sono piccoli anelli o barrette che si incastrano nella zona del setto nasale, mentre i segment rings sono anelli circolari con un segmento rimovibile. Entrambi sono utilizzati per piercing al setto.
- Nose screws e nose studs: Questi gioielli sono progettati specificamente per piercing al naso. Gli nose screws hanno una curva all’estremità che impedisce loro di uscire dal foro, mentre gli nose studs sono barrette dritte o leggermente curve con una gemma o una sfera all’estremità.
Costo degli attrezzi e dei gioielli
Tabella dei costi orientativi in Euro
Strumento | Prezzo orientativo |
Aghi per piercing | €1 – €2 |
Pinze per piercing | €10 – €40 |
Dilatatori per piercing | €5 – €20 |
Pistola per piercing | €20 – €60 |
Autoclave | €1.000 – €4.000 |
Vassoi per sterilizzazione | €10 – €30 |
Guanti monouso al pezzo | €0,1 – €0,5 |
Salviette disinfettanti al pezzo | €0,05 – €0,2 |
Copri-fori e copri-ago al pezzo | €0,1 – €0,5 |
– Barbells | €5 – €50 |
– Captive bead rings (CBR) | €5 – €40 |
– Labret e Monroe | €10 – €50 |
– Septum clickers e segment rings | €10 – €60 |
– Nose screws e nose studs | €5 – €30 |
Manutenzione, pulizia e sterilizzazione degli attrezzi per piercer
La pulizia e la sterilizzazione degli attrezzi per piercer sono fondamentali per garantire la sicurezza dei clienti. Ecco alcune pratiche essenziali per la manutenzione degli strumenti:
- Pulizia accurata: gli strumenti devono essere puliti accuratamente dopo ogni utilizzo, rimuovendo eventuali tracce di sangue o altri residui. È possibile utilizzare soluzioni detergenti apposite per la pulizia degli attrezzi.
- Sterilizzazione: gli strumenti devono essere sterilizzati mediante autoclave, un dispositivo che utilizza calore e pressione per eliminare virus, batteri e spore. L’autoclave è lo standard industriale per la sterilizzazione nel settore del piercing e del tatuaggio.
- Conservazione: una volta sterilizzati, gli strumenti devono essere conservati in contenitori sigillati per mantenere la sterilità fino al momento del loro utilizzo.
Norme di sicurezza nel settore del piercing e responsabilità dei piercer
Le norme di sicurezza sono cruciali per proteggere la salute dei clienti e dei piercer. I professionisti del piercing hanno la responsabilità di seguire queste norme per garantire un servizio sicuro e igienico. Alcune delle principali responsabilità dei piercer includono:
- Licenze e certificazioni: i piercer devono ottenere le licenze e le certificazioni necessarie dalla loro regione o paese per poter operare come professionisti. Queste licenze garantiscono che abbiano la formazione e le competenze adeguate per effettuare piercing in modo sicuro ed igienico.
- Protocolli igienici: i piercer devono seguire rigorosi protocolli igienici nello studio, come lavarsi accuratamente le mani, indossare guanti sterili e pulire le superfici di lavoro.
- Informativa sui rischi: i clienti devono essere informati sui possibili rischi associati ai piercing e sulle procedure di cura e manutenzione del piercing per garantire una guarigione corretta e prevenire infezioni.
Consigli per la scelta di un piercer professionale
Per garantire un’esperienza di piercing sicura e di qualità, è importante scegliere un piercer professionale. Ecco alcuni consigli per valutare la competenza del piercer:
- Controlla le licenze e le certificazioni del piercer per assicurarti che abbia la formazione adeguata e sia autorizzato a operare nel tuo paese o regione.
- Visita lo studio e osserva le condizioni igieniche e la pulizia del luogo. Presta particolare attenzione alle pratiche di sterilizzazione degli attrezzi e alla manutenzione delle aree di lavoro.
- Chiedi al piercer informazioni sulle procedure di sterilizzazione degli attrezzi e sui protocolli di sicurezza seguiti nello studio.
- Cerca recensioni e testimonianze di altri clienti per valutare la qualità del servizio offerto e l’esperienza complessiva del piercer.
Prepararsi per un piercing
Se hai deciso di fare un piercing, ecco alcuni suggerimenti per prepararti al meglio all’appuntamento:
- Assicurati di essere in buona salute e di non avere allergie ai materiali utilizzati per i gioielli del piercing. In caso di dubbi, parlane con il piercer o con il tuo medico.
- Mangia un pasto leggero prima del tuo appuntamento per evitare vertigini o svenimenti durante la procedura.
- Segui le istruzioni del piercer per la cura del piercing e assicurati di mantenere l’area pulita e disinfettata durante il processo di guarigione.
Conclusione: Gli attrezzi per piercer sono fondamentali per garantire una procedura sicura ed igienica. Conoscere le funzioni, la manutenzione e le norme di sicurezza legate a questi strumenti ti aiuterà a comprendere meglio il processo di piercing e a scegliere un professionista affidabile per il tuo prossimo piercing.