Tatuaggi giapponesi: l’arte dell’irezumi

L’arte dei tatuaggi giapponesi, nota anche come irezumi, possiede una storia affascinante e ricca di tradizioni che risale a millenni fa. Questi tatuaggi vanno oltre i semplici disegni sulla pelle; rappresentano un’arte ricca di simbolismi e legata alla cultura del Giappone. In questo articolo, ci addentreremo nelle origini dell’irezumi, nel significato che si cela dietro alcuni dei soggetti più noti, nelle varie tecniche e stili, negli artisti e negli studi specializzati, e nelle questioni legali e sociali che lo riguardano.

Le radici dell’irezumi

Le radici dell’irezumi affondano in un passato molto lontano, con testimonianze archeologiche che suggeriscono l’esistenza di questa forma d’arte fin dal periodo Jomon (10.000 a.C. – 300 a.C.). Tuttavia, è nel periodo Edo (1603-1868) che i tatuaggi nipponici iniziarono a diffondersi e a svilupparsi nel loro stile inconfondibile. Inizialmente usati come marchi di punizione per i criminali, furono in seguito adottati dalla malavita, in particolare dai membri della Yakuza, come simbolo di fedeltà e appartenenza al gruppo.

Simbolismo e significato

I tatuaggi giapponesi sono noti per i loro simbolismi profondi e i disegni complessi. Ogni elemento ha un significato specifico e spesso si riferisce a storie mitologiche, leggende o simbolismo naturale. Alcuni dei simboli più comuni nei tatuaggi giapponesi includono:

  1. Draghi: Rappresentano saggezza, forza e protezione. Sono spesso associati all’acqua e simboleggiano il potere di trasformazione.
  2. Carpe Koi: Simboleggiano la perseveranza, il coraggio e la buona fortuna. Le carpe Koi rappresentano anche il superamento degli ostacoli e il successo.
  3. Fiori di ciliegio (Sakura): Rappresentano la bellezza effimera e la brevità della vita. Sono un simbolo di rinascita e nuovo inizio.
  4. Tigri: Simboleggiano la forza, il coraggio e la protezione dai pericoli e dagli spiriti maligni.
  5. Fenici: Rappresentano la resurrezione, il rinnovamento e la forza interiore.
  6. Oni (demoni): Gli Oni sono creature mitologiche spesso rappresentate con aspetto demoniaco e terrificante. Rappresentano la lotta tra il bene e il male e simboleggiano la forza e la protezione contro gli spiriti maligni.
  7. Samurai: I samurai erano i guerrieri d’élite del Giappone feudale e simboleggiano coraggio, lealtà, onore e abilità nelle arti marziali. Nei tatuaggi, i samurai vengono spesso raffigurati con armature dettagliate e in pose dinamiche.
  8. Cranio (Zugaikotsu): I tatuaggi giapponesi di teschi simboleggiano la mortalità e il ciclo della vita e della morte. Sono anche un richiamo alla filosofia buddista sulla natura impermanente della vita.
  9. Fiori di loto: Questi fiori sono un simbolo di purezza, illuminazione e rigenerazione spirituale. Nei tatuaggi giapponesi, i fiori di loto vengono spesso disegnati insieme ad altri elementi come draghi o carpe Koi.
  10. Hannya (maschera): Le maschere Hannya rappresentano i demoni femminili della mitologia giapponese e simboleggiano la passione, la gelosia e la trasformazione. Nei tatuaggi, queste maschere possono rappresentare la lotta interiore tra l’amore e l’odio.

Stili popolari di tatuaggi giapponesi

Ci sono diversi stili di tatuaggi giapponesi, ognuno con le sue caratteristiche uniche. Alcuni degli stili più popolari includono:

  1. Horimono: È lo stile più tradizionale di tatuaggio giapponese, che utilizza tecniche manuali per creare disegni dettagliati e complessi.
  2. Suikoden: Questo stile si ispira alle storie eroiche e leggendarie del romanzo cinese “Shui Hu Zhuan” e presenta guerrieri, draghi e scene di battaglia.
  3. Kabuki: Si basa sui personaggi e sulle trame delle rappresentazioni teatrali giapponesi Kabuki. Questi tatuaggi spesso presentano volti drammatici e colorati e costumi elaborati.
  1. Ukiyo-e: Questo stile prende ispirazione dalle tradizionali stampe giapponesi su legno, raffigurando paesaggi, scene di vita quotidiana e figure storiche o mitologiche.
  2. Nomi no sukune: Uno stile dedicato alle divinità giapponesi, che rappresenta gli dei protettori e le divinità della fortuna.

Combinazioni e composizioni nei tatuaggi giapponesi

I tatuaggi giapponesi spesso presentano combinazioni di diversi simboli e disegni per creare composizioni armoniose e significative. Ad esempio:

  1. Carpe Koi e fiori di loto: Questa combinazione simboleggia la perseveranza, la forza di volontà e il superamento degli ostacoli per raggiungere l’illuminazione spirituale.
  2. Draghi e fiori di ciliegio: I draghi rappresentano saggezza e forza, mentre i fiori di ciliegio simboleggiano la brevità della vita. Insieme, questi elementi possono rappresentare la crescita personale e la consapevolezza della natura effimera dell’esistenza.
  3. Tigri e fiamme: Le tigri simboleggiano coraggio e protezione, mentre le fiamme rappresentano trasformazione e purificazione. Questa combinazione può simboleggiare la forza interiore e la capacità di affrontare e superare le sfide della vita.

Galleria tatuaggi giapponesi

Suggerimenti per chi desidera un tatuaggio giapponese

Se stai pensando di farti un tatuaggio giapponese, ecco alcuni suggerimenti utili da tenere a mente:

  1. Ricerca approfondita: È importante informarsi sul simbolismo e il significato dei vari elementi del tatuaggio per assicurarsi che il disegno scelto rispecchi le tue convinzioni e il tuo stile di vita.
  2. Scegliere un artista esperto: Opta per un tatuatore che abbia esperienza nello stile giapponese e che sia in grado di creare disegni intricati e dettagliati.
  3. Posizionamento e dimensioni: Rifletti attentamente su dove vuoi posizionare il tatuaggio e quanto vuoi che sia grande. I tatuaggi giapponesi spesso occupano ampie aree del corpo e possono richiedere molte sedute per essere completati.
  4. Manutenzione e cura: Prenditi cura del tuo tatuaggio durante il processo di guarigione e segui le istruzioni del tatuatore per mantenerlo in buone condizioni nel tempo.

Conclusione

L’arte del tatuaggio giapponese, conosciuta come irezumi, è una forma d’arte antica e ricca di tradizioni, che continua ad affascinare appassionati di tutto il mondo. Dai soggetti simbolici ai diversi stili e tecniche, gli artisti dell’irezumi sono noti per la loro abilità nell’ottenere tatuaggi complessi e dettagliati. Se stai pensando di farti un tatuaggio giapponese, assicurati di informarti sul significato dei disegni e di scegliere un artista esperto e rispettoso della cultura giapponese. Ricorda inoltre che la cura adeguata del tuo tatuaggio è essenziale per preservarne la bellezza e mantenerlo in buone condizioni nel tempo. Infine, considera anche le questioni legali e sociali che riguardano l’arte del tatuaggio giapponese e rispetta le norme culturali e le tradizioni associate a questa pratica unica.

Monica Di Nardo

Monica Di Nardo

Ciao, sono un'autrice appassionata di moda, piercing e tatuaggi. Amo esplorare il mondo delle tendenze e dei nuovi stili, sia per il vestiario che per l'estetica corporea. Ho sempre trovato che i piercing ed i tatuaggi siano i mezzi perfetti per esprimere la propria personalità e originalità, oltre a costituire vere forme d'arte.

Articoli: 25

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *