Scegliere il piercing alla lingua

Sei interessato a un piercing lingua ma non sai quale scegliere? In questo articolo, ti guideremo attraverso i principali fattori da considerare per trovare il piercing lingua perfetto per te, approfondendo ciascuno dei quattro punti chiave.

1. Materiali del piercing lingua

Il materiale del piercing lingua è un aspetto cruciale da considerare. Ecco alcuni materiali comuni e le loro caratteristiche, oltre alle loro implicazioni per la salute e il comfort:

  • Acciaio chirurgico: Resistente, ipoallergenico e poco costoso. È uno dei materiali più utilizzati nel settore dei piercing e presenta un basso rischio di reazioni allergiche. Tuttavia, alcuni individui potrebbero essere sensibili al nichel presente in alcune leghe di acciaio chirurgico.
  • Titanio: Leggero, resistente alla corrosione e ipoallergenico. Il titanio è considerato uno dei materiali più sicuri per i piercing, in quanto è altamente biocompatibile e non contiene nichel. Tuttavia, tende ad essere più costoso dell’acciaio chirurgico.
  • Oro: Morbido, malleabile e meno probabile di causare reazioni allergiche. L’oro è un’ottima scelta per chi ha allergie ai metalli, ma è importante optare per oro 14K o superiore per evitare impurità che potrebbero causare irritazioni. L’oro è anche più costoso rispetto ad altri materiali.

a. Fattori da considerare nella scelta del materiale

  1. Allergie: Se hai allergie ai metalli, opta per materiali ipoallergenici come il titanio o l’oro.
  2. Budget: Considera il tuo budget e scegli un materiale che si adatti alle tue esigenze economiche. L’acciaio chirurgico è solitamente più economico, mentre l’oro è più costoso.
  3. Durabilità: Alcuni materiali, come l’acciaio chirurgico e il titanio, sono più resistenti di altri. L’oro, ad esempio, può graffiarsi più facilmente a causa della sua morbidezza.

2. Dimensioni del piercing lingua

Le dimensioni del piercing lingua influiscono sia sull’estetica che sulla comodità. I due fattori principali da considerare sono la lunghezza e lo spessore della barretta.

  • Lunghezza: La lunghezza ideale varia a seconda del gonfiore della lingua e delle preferenze personali. In genere, viene utilizzata una barretta più lunga per il periodo di guarigione e, successivamente, sostituita con una più corta per evitare di mordere accidentalmente il gioiello.
  • Spessore: Lo spessore standard per un piercing lingua è di 1,6 mm. Tuttavia, è possibile optare per spessori diversi in base alle preferenze personali e all’anatomia della lingua. Un professionista può consigliarti sullo spessore più adatto a te.

b. Fattori da considerare nella scelta delle dimensioni

  1. Comodità: Assicurati che il piercing sia comodo durante la masticazione, la deglutizione e il parlare. Una barretta troppo lunga o troppo spessa potrebbe causare disagio o interferire con le normali funzioni orali.
  2. Estetica: Scegli una dimensione che si adatti al tuo stile e alle tue preferenze estetiche. Ricorda che una barretta più corta potrebbe essere meno visibile, mentre una più lunga potrebbe attirare maggiormente l’attenzione.
  3. Guarigione: Durante il periodo di guarigione, potrebbe essere necessario utilizzare una barretta più lunga per accomodare il gonfiore della lingua. Consulta il professionista per determinare la lunghezza ideale durante la guarigione e dopo.

3. Stili di piercing lingua

Esistono diversi stili di piercing lingua tra cui scegliere. Ogni stile ha le sue peculiarità e potenziali complicazioni. Alcuni dei più popolari includono:

  • Piercing centrale: La posizione standard, con il gioiello posizionato al centro della lingua. È il tipo di piercing più comune e presenta un rischio relativamente basso di complicazioni se eseguito correttamente.
  • Piercing Venom: Due piercing simmetrici posizionati ai lati del frenulo linguale. Questo stile può essere più complicato da eseguire e potrebbe richiedere una maggiore esperienza da parte del professionista. Tuttavia, se eseguito correttamente, offre un aspetto unico e distintivo.
  • Piercing snake eyes: Un orizzontale attraverso la punta della lingua, dando l’illusione di occhi di serpente. Questo stile è controverso, in quanto può aumentare il rischio di danni ai denti e alle gengive e potrebbe interferire con la deglutizione e la fonazione.

c. Fattori da considerare nella scelta dello stile

  1. Anatomia della lingua: La forma e la dimensione della tua lingua possono influenzare la scelta dello stile di piercing più adatto a te. Un professionista può valutare la tua anatomia e consigliarti sullo stile più appropriato.
  2. Stile personale: Scegli uno stile di piercing che rifletta la tua personalità e le tue preferenze estetiche.
  3. Possibili complicazioni: Alcuni stili di piercing, come il piercing snake eyes, possono comportare maggiori rischi di danni ai denti o alle gengive. Consulta un professionista per discutere dei rischi associati a ciascuno stile e valutare se sia adatto a te.

4. Scelta del professionista

Scegliere un professionista esperto e qualificato è fondamentale per garantire un piercing lingua sicuro e di successo. Ecco alcuni suggerimenti su come trovare il professionista giusto:

  • Ricerca: Informarsi su piercing studio e piercer nella tua zona. Leggi recensioni e chiedi consigli a amici o conoscenti che hanno piercing alla lingua.
  • Certificazioni: Verifica che il professionista abbia le certificazioni e le autorizzazioni necessarie per operare nella tua zona. Chiedi informazioni sulle loro formazioni e qualifiche per assicurarti che abbiano le competenze necessarie.
  • Portfolio: Chiedi di vedere il portfolio del professionista per avere un’idea della qualità e della varietà dei piercing che hanno eseguito. Presta attenzione alla pulizia e alla precisione del lavoro per valutare le loro abilità.

d. Domande da porre al professionista

Prima di procedere con il piercing, poni alcune domande al professionista per assicurarti che sia la scelta giusta per te:

  1. Quanta esperienza hai nel fare piercing alla lingua e quali stili hai eseguito più frequentemente?
  2. Quali precauzioni prendi per garantire un ambiente sterile e sicuro durante il processo di piercing?
  3. Quali sono le istruzioni di cura post-piercing che fornisci ai tuoi clienti e quali consigli hai per la gestione del gonfiore e la guarigione?

Conclusione

Come scegliere il piercing lingua dipende da diversi fattori, tra cui il materiale, le dimensioni, lo stile e il professionista. Prenditi il tempo per valutare attentamente queste opzioni e consultare un esperto per garantire una scelta informata e sicura. Ricorda che la cura e la manutenzione del piercing sono essenziali per assicurarti che il processo di guarigione proceda senza problemi e che il piercing sia un’aggiunta piacevole ed esteticamente gradevole al tuo stile personale.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 84

2 commenti

  1. Salve, ho fatto il piercing venerdi intorno alle 19 e siamo a lunedi. La lingua mi si é gonfiata sabato e oggi dopo 3 giorni è ancora gonfia. Inoltre mi sotto il piercing lo ho alla parte destra del filetto, per intenderci non é dritto, quindi ho la parte destra con un rialzo e la parte sinistra invece non sento ne dolore ne niente. Oggi oltretutto mi é uscita una secrezione giallina/banca. É normale ?
    Quando é il caso di preoccuparsi?
    Il dolore non ne parliamo, ieri non riuscivo a parlare e stasera nemmeno e nemmeno a prendere sonno!! Anche questo dolore spero sia normale!! Grazie in anticipo per la risposta.

  2. Cara Chiara
    il piercing alla lingua comporta normalmente questi fastidi. Con una buona igiene quotidiana (3 – 5 volte al giorno) si risolve tutto in breve tempo. E’ sempre, comunque, preferibile parlare con il medico di famiglia

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *