Il piercing alla lingua orizzontale è un’alternativa intrigante al più comune piercing verticale. In questa guida dettagliata, esamineremo la procedura, i gioielli utilizzati, i vantaggi e gli svantaggi, i rischi, i tempi di guarigione e le cure necessarie per un piercing alla lingua orizzontale.
1. La procedura del piercing lingua orizzontale: passo dopo passo
Questo piercing viene eseguito in orizzontale attraverso la lingua, a differenza del piercing verticale che viene eseguito in verticale. La procedura richiede un piercer esperto e competente, poiché è più complessa e presenta rischi maggiori rispetto al piercing verticale. Ecco i passaggi dettagliati della procedura:
- Valutazione della lingua e selezione del punto di inserzione: Il piercer esaminerà la lingua per assicurarsi che sia adatta al piercing orizzontale, considerando fattori come lo spessore e la presenza di vene.
- Disegno dei punti di ingresso e uscita: Il piercer disegnerà i punti di ingresso e uscita sul lato della lingua per garantire precisione durante la procedura.
- Sterilizzazione dell’area e preparazione del materiale: Il piercer sterilizzerà l’area della bocca e preparerà l’ago, la pinza e il gioiello.
- Fissaggio della lingua con una pinza sterile: La lingua viene afferrata con una pinza sterile per garantire che rimanga ferma durante la procedura.
- Inserimento dell’ago e del gioiello scelto: L’ago viene inserito attraverso i punti prestabiliti e il gioiello viene inserito immediatamente dopo.
- Pulizia e cura del piercing appena eseguito: Il piercer pulirà il piercing e fornirà istruzioni dettagliate sulla cura post-operatoria.
2. I diversi tipi di gioielli specifici per questo piercing
Per il piercing orizzontale alla lingua, vengono utilizzati gioielli specifici, tra cui:
- Barre curve: Queste barre sono curve per adattarsi alla forma della lingua e ridurre il rischio di danni ai denti e alle gengive. Sono disponibili in diverse lunghezze e materiali, come l’acciaio chirurgico, il titanio e l’oro.
- Barbells orizzontali flessibili: Questi gioielli sono realizzati in materiali flessibili come il bioplast o il PTFE, che riducono la pressione sui denti e le gengive e sono meno invasivi come nel caso del piercing venom. Sono disponibili in vari colori e stili.
3. I vantaggi e gli svantaggi: una panoramica
Vantaggi
- Estetica unica: Il piercing alla lingua orizzontale offre un aspetto diverso e distintivo rispetto al piercing verticale. Poiché è meno comune, attira l’attenzione e permette di distinguersi dalla massa.
- Espressione individuale: Questo tipo di piercing permette alle persone di esprimere la propria personalità e il proprio stile in modo unico. Può anche servire come simbolo di appartenenza a un determinato gruppo o sottocultura.
Svantaggi
- Maggiore complessità: La procedura è più complessa e richiede un piercer esperto. Possono essere necessarie più sessioni per completare il piercing, a seconda delle condizioni della lingua e della tolleranza al dolore del cliente.
- Rischi maggiori: Il piercing orizzontale presenta maggiori rischi di infezioni, rigetto e danni ai denti e alle gengive, a causa della sua posizione e del fatto che può muoversi di più rispetto al piercing verticale.
4. Rischi, tempi di guarigione e cura: informazioni essenziali
- Rischi: I rischi del piercing alla lingua orizzontale includono infezioni, sanguinamento, rigetto, danni ai denti e alle gengive, difficoltà nella deglutizione e nella fonazione. È importante seguire le istruzioni del piercer e monitorare attentamente il piercing per identificare eventuali problemi in anticipo.
- Tempi di guarigione: La guarigione completa di un piercing alla lingua orizzontale richiede generalmente tra 6 e 8 settimane, anche se può variare in base alla persona e alle condizioni igieniche. Durante il periodo di guarigione, è importante evitare di toccare il piercing con le mani sporche e seguire una dieta morbida per ridurre l’irritazione.
- Cura del piercing: È essenziale seguire le istruzioni del piercer per la pulizia e la cura del piercing durante il periodo di guarigione. Si consiglia di utilizzare un collutorio antibatterico senza alcol dopo i pasti e di pulire il piercing con una soluzione salina due volte al giorno. È importante evitare di consumare alcol, fumo e cibi piccanti durante il processo di guarigione.