Piercing lingua in gravidanza

La gravidanza è un momento cruciale nella vita di una donna, e se hai già fatto o stai pensando di fare un piercing alla lingua, è fondamentale essere ben informati su tutte le implicazioni, precauzioni e possibili rischi legati a questa pratica durante la gravidanza.

Fare il piercing lingua in gravidanza: meglio evitare

È meglio evitare di fare il piercing alla lingua durante la gravidanza per diverse ragioni:

  1. Sistema immunitario indebolito: Durante la gravidanza, il sistema immunitario della donna è spesso indebolito, rendendo più difficile per il corpo combattere le infezioni. Un piercing alla lingua potrebbe aumentare il rischio di infezioni, che potrebbero avere conseguenze negative sia per la madre che per il feto.
  2. Tempo di guarigione prolungato: La guarigione di un piercing può essere più lenta durante la gravidanza a causa delle variazioni ormonali e della ridotta capacità del corpo di guarire.
  3. Rischio di emorragia: La gravidanza può aumentare il rischio di emorragia a causa dell’aumento del volume del sangue nel corpo. Fare un piercing alla lingua durante questo periodo potrebbe portare a sanguinamenti eccessivi.
  4. Ingestione di batteri: Durante il processo di guarigione, il piercing alla lingua può entrare in contatto con batteri presenti nel cavo orale. Ingestire questi batteri potrebbe causare infezioni e complicazioni durante la gravidanza.
  5. Stress: La gravidanza può essere un periodo stressante, e affrontare il dolore e l’incomodo di un nuovo piercing potrebbe aggiungere ulteriore stress sia fisico che emotivo.
  6. Reazioni allergiche: Le donne incinte possono essere più sensibili a determinati materiali utilizzati nei gioielli per piercing. Ciò potrebbe causare reazioni allergiche o irritazioni che potrebbero complicare ulteriormente la situazione.

In generale, è consigliabile aspettare fino a dopo la gravidanza per fare un piercing alla lingua, per ridurre il rischio di complicazioni e garantire una guarigione più rapida e sicura.

Precauzioni e raccomandazioni per chi ha già fatto il piercing

Se già hai un piercing alla lingua e non stai riscontrando alcun problema, non ci sono motivi specifici per cui dovresti rimuoverlo durante la gravidanza Tuttavia devi seguire scrupolosamente alcune precauzioni durante tutto il periodo della gravidanza:

  • Evita di toccare il piercing con le mani sporche: Lava sempre le mani prima di toccare il piercing per ridurre il rischio di infezioni e contaminazioni.
  • Segui le istruzioni post-intervento: Segui attentamente le indicazioni fornite dal piercer per la cura e la pulizia del piercing durante il periodo di guarigione.
  • Monitora il piercing per segni di infezione o complicazioni: Se noti gonfiore, arrossamento, dolore, pus o febbre, consulta il tuo medico o il piercer il prima possibile.
  • Togliere il piercing in qualsiasi momento: Devi essere pronta a togliere il tuo piercing alla lingua in qualsiasi momento durante la gravidanza se fosse necessario. Se riscontri qualsiasi problema togli immediatamente il piercing per non compromettere la tua salute durante un periodo così delicato come è quello della gravidanza.

Rimuovere il piercing alla lingua prima del parto

La rimozione del piercing alla lingua prima del parto non è generalmente richiesta a meno che non siano previsti particolari interventi medici o chirurgici. Tuttavia, ogni situazione è unica e può essere influenzata da vari fattori, quindi è sempre meglio discuterne con il tuo medico o con l’ostetrica.

In caso di anestesia generale o di un cesareo, potrebbe essere richiesto di rimuovere tutti i gioielli, compresi i piercing alla lingua. Questo è principalmente per evitare complicazioni, come il rischio di aspirazione del piercing o di interferenze con le apparecchiature mediche.

Benefici e motivazioni di avere un piercing alla lingua in gravidanza

Nonostante i potenziali rischi, alcune donne potrebbero sperimentare benefici emotivi o estetici dall’avere un piercing lingua durante la gravidanza, come:

  1. Aumento dell’autostima e del benessere emotivo
  2. Espressione della propria identità e personalità
  3. Sensazione di appartenenza ad un gruppo o cultura particolare

In conclusione, avere un piercing alla lingua durante la gravidanza è possibile, ma richiede una conoscenza approfondita dei rischi, dei benefici, delle precauzioni e delle linee guida sulla sicurezza. È fondamentale consultare un professionista esperto e il tuo medico per assicurarti una pratica sicura e responsabile.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 84

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *