Come diventare tatuatore? Formazione, certificazioni e consigli

Diventare un tatuatore professionista richiede passione, impegno e una formazione adeguata. In questo articolo esamineremo il percorso formativo, le competenze richieste e i passi necessari per entrare nel mondo del tatuaggio e avere successo in questa professione artistica.

La formazione e i requisiti necessari per diventare tatuatore

  1. Iter normativo: Dal punto di vista legislativo non esiste una norma specifica che imponga quali siano i requisiti per svolgere la professione di tatuatore. L’unica fonte normativa attualmente vigente è la Circolare del Ministero della Sanità, la 05.02.1998 n.2.9/156 che contiene essenzialmente le linee guida del Ministero della Sanità’ per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza.
  2. Frequenta un corso di formazione professionale: È importante seguire un corso di formazione specifico per tatuatori, che copra sia le basi teoriche che le competenze pratiche. Questi corsi solitamente includono lezioni su igiene, sterilizzazione, anatomia, disegno e tecniche di tatuaggio. Per quanto riguarda la durata dei corsi non esiste una disciplina unitaria a livello nazione ma varia da Regione a Regione. L’offerta formativa mediamente si attesta intorno alle 90 ore. Per quanto riguarda la Regione Lombardia recentemente con Legge Regionale numero 13 del 23 luglio 2021 ha pesantemente modificato il numero di ore di formazione. Infatti, a decorrere dal 2022, per ottenere la qualifica di operatore di tatuaggio sono necessarie 1500 ore.  La Regione Lazio con la Legge Regionale numero 2 del 3 Marzo 2021 ha, invece, stabilito che, per ottenere la qualifica di tatuatore, i corsi debbano avere una durata minima di 800 ore con una frequenza delle lezioni di almeno 720 ore ed ovviamente aver superare l’esame finale.
  3. Consegui un diploma di scuola superiore: Anche se non è strettamente necessario per diventare tatuatore, avere un diploma di scuola superiore può migliorare le tue opportunità di lavoro e fornirti una base solida in materie come arte e disegno. Ad ogni modo per poter diventare tatuatore devi aver compiuto almeno 18 anni ed aver completato almeno la scuola dell’obbligo cioè almeno 10 anni di scolarizzazione (5 anni di scuola elementare, 3 anni di scuola media e 2 anni delle scuole superiori).
  4. Effettua un tirocinio (apprendistato): Dopo aver completato il corso di formazione, è fondamentale acquisire esperienza pratica lavorando sotto la supervisione di un tatuatore esperto. Durante l’apprendistato, imparerai le competenze avanzate e i trucchi del mestiere.
  5. Ottieni le certificazioni necessarie: A seconda della legislazione locale, potrebbe essere necessario ottenere certificazioni specifiche per operare come tatuatore professionista. Queste certificazioni potrebbero riguardare l’igiene, la sterilizzazione e la sicurezza sul lavoro.

Sviluppa le tue competenze artistiche e tecniche

  1. Perfeziona le tue abilità di disegno: Un tatuatore di successo deve avere ottime capacità di disegno e un occhio per il dettaglio. Pratica regolarmente e sperimenta con vari stili e tecniche per sviluppare il tuo stile personale.
  2. Studia le varie tecniche di tatuaggio: Familiarizzati con le diverse tecniche di tatuaggio, come il tatuaggio tradizionale, il realismo, il tatuaggio giapponese e altri stili. Conoscere una vasta gamma di tecniche ti permetterà di offrire un servizio più completo ai tuoi clienti.
  3. Impara a utilizzare gli strumenti del mestiere: Un tatuatore deve essere in grado di utilizzare correttamente una varietà di attrezzature, tra cui macchinette per tatuaggi, aghi, inchiostri e dispositivi di sterilizzazione.

Crea un portfolio professionale e fatti conoscere

  1. Sviluppa un portfolio di alta qualità: Un portfolio ben realizzato è fondamentale per mostrare le tue competenze e attirare nuovi clienti. Include esempi del tuo lavoro, fotografie di alta qualità dei tatuaggi realizzati e informazioni sulle tecniche e gli stili utilizzati.
  2. Crea una presenza online: Avere una presenza online attraverso un sito web, profili sui social media e piattaforme specifiche per tatuatori ti aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e ad acquisire nuovi clienti. Condividi regolarmente i tuoi lavori, le novità e gli aggiornamenti sul tuo percorso professionale.
  3. Partecipa a eventi e convention: Partecipare a eventi e convention del settore è un ottimo modo per farti conoscere, confrontarti con altri professionisti e apprendere le ultime tendenze e tecniche nel mondo del tatuaggio.
  4. Crea una rete di contatti nel settore: Stringere relazioni con altri tatuatori, fornitori di attrezzature e clienti ti aiuterà a costruire una solida reputazione nel settore e a ricevere raccomandazioni e opportunità di lavoro.

Aprire il proprio studio di tatuaggio

  1. Pianifica attentamente: Prima di aprire il tuo studio di tatuaggio, è importante pianificare attentamente le spese, le operazioni e la strategia di marketing. Prepara un business plan dettagliato e realistico.
  2. Trova una posizione adatta: La posizione del tuo studio di tatuaggio è cruciale per il successo del tuo business. Cerca un luogo facilmente raggiungibile, visibile e situato in una zona con un buon passaggio di persone.
  3. Ottieni le autorizzazioni e le licenze necessarie: Assicurati di avere tutte le autorizzazioni e le licenze richieste per aprire e gestire un’attività di tatuaggio nella tua zona. Ciò potrebbe includere permessi di costruzione, licenze sanitarie e assicurazioni.
  4. Arreda e attrezza il tuo studio: Investi in attrezzature di alta qualità e arredi confortevoli per creare un ambiente accogliente e professionale nel tuo studio di tatuaggio.

Conclusione: come si diventa tatuatore

In definitiva, diventare un tatuatore di successo richiede passione, dedizione e impegno nel percorso formativo. Seguendo i passi descritti in questa guida, potrai acquisire le competenze necessarie, ottenere le certificazioni e licenze richieste, e padroneggiare gli strumenti e le tecniche del mestiere. Ricorda di costruire un solido portfolio e di sfruttare al meglio i canali di promozione per farti conoscere e attrarre clienti o datori di lavoro. Con perseveranza e impegno, potrai trasformare la tua passione per l’arte del tatuaggio in una gratificante carriera professionale.

Capoccia

Capoccia

Ciao mi chiamo Giuseppe sono il fondatore di PiercingLingua.it il punto d iriferimento italiano per i piercing lingua ma anche del mondo dei piercing in generale, dei tatuaggi e della body art. Mi sono laureato in Economia e Commecio a Perugia molti anni fa ed ho sempre avuto la passione per piercing e tatuaggi. Spero di condividere la mia passione con tutti voi

Articoli: 122

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *